|
Writer Officina Blog
|

Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa,
teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana
di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, Non ora, non
qui, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri
sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese,
swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale
alcune parti dellAntico Testamento. Vive nella campagna romana dove
ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A
grandezza naturale", edito da Feltrinelli. |

Patrizia Rinaldi si è laureata in Filosofia all'Università
di Napoli Federico II e ha seguito un corso di specializzazione di scrittura
teatrale. Vive a Napoli, dove scrive e si occupa della formazione dei ragazzi
grazie ai laboratori di lettura e scrittura, insieme ad Associazioni Onlus
operanti nei quartieri cosiddetti "a rischio". Dopo la pubblicazione
dei romanzi "Ma già prima di giugno" e "La
figlia maschio" è tornata a raccontare la storia
di "Blanca", una poliziotta ipovedente da cui è
stata tratta una fiction televisiva in sei puntate, che andrà in
onda su RAI 1 alla fine di novembre. |

Gabriella Genisi è nata nel 1965. Dal 2010 al 2020,
racconta le avventure di Lolita Lobosco. La protagonista è
unaffascinante commissario donna. Nel 2020, il personaggio da lei
creato, ovvero Lolita Lobosco, prende vita e si trasferisce dalla
carta al piccolo schermo. In quellanno iniziano infatti le riprese
per la realizzazione di una serie tv che si ispira proprio al suo racconto,
prodotta da Luca Zingaretti, che per anni ha vestito a sua volta proprio
i panni del Commissario Montalbano. Ad interpretare Lolita, sarà
invece lattrice e moglie proprio di Zingaretti, Luisa Ranieri. |
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
|

Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP,
ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo
articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da
seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo
già formattato che per la copertina. |

Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da
un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici,
dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere
derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie
capacità senza la necessità di un partner, identificato nella
figura di un Editore. |

Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori,
arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel
DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti
di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli
della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle
favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia. |
|
|
|
|
Blog
|
|
Biblioteca New
|
|
Biblioteca All
|
|
Biblioteca Top
|
|
Autori
|
|
Recensioni
|
|
Inser. Romanzi
|
|
@ contatti
|
|
Policy Privacy
|
|
Una nuova vita
|
Seduto in veranda, l'ex maresciallo Molinaro appoggiò la lettera sul tavolino. Erano trascorsi alcuni anni da quando, costretto su una sedia a rotelle, si era occupato del suo ultimo caso come consulente esterno. A spingerlo ad accettare, era stato più che altro l'affetto e l'amicizia che lo legavano a Laura, la sua badante. L'ex marito le aveva rapito il figlio, un simpatico moccioso a cui Molinaro aveva imparato a voler bene. Era stata un'indagine serrata e non priva di momenti angoscianti, ma alla fine l'avevano spuntata. Non era stato semplice, tutt'altro. Il padre del bambino si era rivelato un osso duro, anche se le fasi del rapimento avevano fatto pensare il contrario. Dopo un'iniziale titubanza, Molinaro si era fatto in quattro per dare una mano, soprattutto al suo sostituto, il maresciallo Capuano. Si era trattato più che altro di una guerra di nervi, con momenti di altissima tensione che avevano portato l'ex maresciallo a rischiare il tutto per tutto. Dopo aver scoperto dove il padre teneva segregato il bambino, con un colpo di scena finale era riuscito a portarlo allo scoperto. La sorpresa, oltre alla reazione del bambino che nel frattempo era riuscito a divincolarsi, avevano avuto una parte determinante nell'epilogo. Il colpo partito dalla pistola di Capuano, aveva scritto la parola fine sulla storia e sulla vita di Paolo Bertesi, il rapitore. Averlo ritrovato sano e salvo aveva procurato a Molinaro una grande soddisfazione ma, col senno di poi, aveva capito che non poteva più reggere lo stress che un'azione sul campo richiedeva. Dopo una lunga riflessione, aveva venduto la propria abitazione di città per acquistare un casolare in aperta campagna, a due passi dal grande fiume. Originario del Sud, in un primo momento aveva pensato di tornare al paese natale, ma, alla fine, aveva scartato quasi subito l'idea: ad aspettarlo non c'era ormai più nessuno, mentre a Castellana aveva amici, conoscenti, oppure semplici cittadini che, da sempre, lo stimavano per il lavoro svolto in tanti anni di onorato servizio. A Massafra, al contrario, si sarebbe scontrato solo con ricordi dolorosi e persone che, molto probabilmente, non l'avrebbe neppure riconosciuto. E ora, come il famigerato fulmine a ciel sereno, era arrivata quella lettera, gradita quanto inaspettata sorpresa. Nell'era delle e-mail, dei cellulari e tutte le altre diavolerie super tecnologiche, rompere la busta e annusare l'odore della carta l'aveva reso felice come un bimbo. Nessun indirizzo del mittente, solo il suo nome e la località: Castellana. Scacciando una fastidiosa zanzara, finì l'ultimo sorso di limonata ghiacciata e la rilesse per l'ennesima volta.
Egregio maresciallo Molinaro, Solo qualche tempo fa, quasi per caso, venni a conoscenza del terribile incidente di cui siete stato vittima. Ignoravo inoltre che, a seguito di questo, abbiate preso la decisione di ritirarvi a vita privata, anche se vi posso comprendere. Come spero possiate ricordare, ci conoscemmo durante un'indagine congiunta su alcune cosche che operavano tra la mia amata Sicilia e la Lombardia, dove voi avete sempre operato. E fu proprio grazie alla vostra sagacia e al vostro acume che, dopo mesi di indagini, riuscimmo a sgominarle quasi del tutto. Conservo un gradevolissimo ricordo della vostra persona e ora, a distanza di anni e in occasione della bella stagione, sarebbe per me un vero piacere avervi come ospite nella mia modesta dimora di Monreale. Naturalmente, se nel frattempo avete preso altri impegni non mi offenderò di certo, ma sarei davvero onorato di passare qualche giorno in vostra compagnia. Per ciò che riguarda la durata, non dovete preoccuparvi: con una pacca sulla spalla, lo stato ha deciso di mandarmi in pensione, per cui potrete restare quanto vorrete. Confidando in una vostra risposta, vi porgo i miei più sinceri saluti e vi auguro ogni bene, con assoluta simpatia ammirazione Vito Bonfiglio. |
|
Biblioteca

|
Acquista

|
Preferenze
|
Contatto
|
|
|
|