|
Writer Officina Blog
|
Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa,
teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana
di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, Non ora, non
qui, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri
sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese,
swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale
alcune parti dellAntico Testamento. Vive nella campagna romana dove
ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A
grandezza naturale", edito da Feltrinelli. |
Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama
con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi,
attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano
Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di
ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera
(Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime
di vetro, Serenata senza nome, Rondini d'inverno, Il
purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba (tutti pubblicati
da Einaudi Stile Libero). |
Lisa Ginzburg, figlia di Carlo Ginzburg e Anna Rossi-Doria,
si è laureata in Filosofia presso la Sapienza di Roma e perfezionata
alla Normale di Pisa. Nipote d'arte, tra i suoi lavori come traduttrice
emerge L'imperatore Giuliano e l'arte della scrittura di Alexandre
Kojève, e Pene d'amor perdute di William Shakespeare. Ha collaborato
a giornali e riviste quali "Il Messaggero" e "Domus".
Ha curato, con Cesare Garboli È difficile parlare di sé,
conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi. Il suo ultimo
libro è Cara pace ed è tra i 12 finalisti del Premio
Strega 2021. |
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
|
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP,
ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo
articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da
seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo
già formattato che per la copertina. |
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da
un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici,
dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere
derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie
capacità senza la necessità di un partner, identificato nella
figura di un Editore. |
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori,
arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel
DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti
di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli
della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle
favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia. |
|
|
|
|
Blog
|
|
Biblioteca New
|
|
Biblioteca All
|
|
Biblioteca Top
|
|
Autori
|
|
Recensioni
|
|
Inser. Romanzi
|
|
@ contatti
|
|
Policy Privacy
|
|
Oltre la notte
|
Il tempo se ve andava sereno senza sussulti. L'unico decesso fu nel 1955 quello di mio nonno che aveva il mio stesso nome. Nel tran tran quotidiano una mattina mi trovai di fronte ad un frate che mi fermò per parlare e disse che era il nuovo sacrestano ai Frati e che cercava chierichetti. Mi chiese informazioni su quanti ragazzi ci fossero e sulle loro famiglie. Dopo poco tempo ci reclutarono tutti sia dentro che fuori del borgo a fare i chierichetti. Ci insegnarono a dire messa in latino sia normale che solenne, a muovere il turibolo per far uscire l'incenso e tutte gli annessi e connessi delle varie cerimonie. Il sacrestano Gerolamo era uno sportivo e facemmo un squadra di calcio tutti assieme. Eravamo parecchi e si girava spesso in altre città d'accordo con altri conventi dove andavamo a dormire in camerate e poi si facevano le visite alla chiese. A Chiampo in provincia di Vicenza c'era la copia della grotta della Madonna di Lourdes. Si giocava una partita e poi tornavamo a casa contenti e felici. Siamo stati a Cordenons dove venivano a prenderci alla stazione di Pordenone con un carro trainato da cavalli e facevamo la strada così fino al campo sportivo. Andammo pure a Trieste in una specie di pulmino che definire malridotto era fargli una grazia. Così fra scuola, calcio chiesa e giochi che ci inventavamo scorrevano gli anni. Per i topi ognuno aveva un gatto in casa e, se non bastava, si mettevano le trappole. Per gli scarafaggi invece di notte si preparava un catino con acqua e pezzi di pane e al mattino si trovavano morti nell'acqua. Di questi “decessi” non se ne fregava niente nessuno, erano naturali. Non ci si si ammalava mai. In chiesa ci insegnavano il catechismo da cui usciva il convincimento che tutti eravamo uguali poveri e ricchi senza distinzione. Io credevo a queste cose e certamente pensavo che ciò valesse anche per gli altri chierichetti ed amici con i quali, ogni anno, facevamo una gara per i migliori presepi fatti in casa e si visitavano tutti assieme. Alla fine era il sacrestano che decideva quale era quello da premiare. Fra i chierichetti prestavano la loro opera i figli di un industriale tessile molto conosciuto. E naturalmente il primo anno il premio andò a loro. Il secondo lo stesso nonostante il mio impegno nel ricercare tecniche nuove per fare il giorno e la notte emettere a frutto quelle che mi avevavo insegnato i frati. Il tutto consisteva in una bacinella di acqua salata con i fili che si alzavano e scendevano mediante una carrucola spegnendo e accendendo lentamente le luci per dare l'impressione che scendeva la note e nasceva il giorno. Nessuno lo aveva fatto e pensavo di avere finalmente diritto al premio che consisteva allora in giocattoli e qualche leccornia. Niente da fare anche il terzo anno andò a loro. C'era senz'altro qualcosa che non quadrava. E allora chiesi a mia madre se sapeva perché i premi li prendevano sempre loro. Mi disse in dialetto: “i xe can grossi coi schei e poi – aggiungeva con una sorta di rammarico, fanno donazioni alla chiesa.....” Capii allora che non eravamo tutti uguali come dicevano. Da quel giorno uscii dalla chiesa dei frati per l'ultima volta e sotto le scale giurai che non avrei più messo piede in una chiesa e non sarei mai diventato ricco tanto per fare donazioni alla chiesa e che sarei morto povero. Cosa che sto mantenendo da ben 60 anni. Al decimo anno mio padre che lavorava presso una segheria dietro la caserma Gotti ricevette l'offerta del datore di lavoro di una casa senza affitto in cambio della cura dell'orto e del controllo della turbina che allora faceva corrente per far andare i macchinari nei giorni festivi. Facemmo il trasferimento quando avevo 10 anni.
I rapporti tra noi giovincelli non era sempre idilliaco e la parola “monellacci” penso calzasse spesso a pennello. Quando si giocava al mercato vecchio, poi demolito con nostro grande dispiacere, si faceva un gran casino col pallone ed era sempre di pomeriggio quando una signorina anziana, “la zitella”, come la chiamavamo gli abitanti vicini all'osteria di via Rivetta, si faceva magari un sacrosanto pisolino. Noi facevamo apposta per farla arrabbiare e per farla uscire di casa a rimproverarci, a mandarci via. Ma non l'ascoltavamo per nulla così un giorno chiamò i vigili che arrivarono in due col galletto, una moto dell'epoca, e ci circondarono dentro il mercato ma fuggivamo da tutte le parti e non ci presero, o non lo vollero fare. Anche allora, come succede oggi in maniera più accentuata, c'erano i bulletti a scuola, a cominciare dalle elementari. Due gemelli di Meschio rompevano le scatole a tutti. Volevano merendine, soldini e minacciavano botte a chi si opponeva alle loro “necessità”. Figurarsi se un ribelle come già mi sentivo allora poteva accettare una situazione del genere. Si instaurò pertanto un clima di sfida che non si limitava alla scuola, ma usciva nella vita di tutti i giorni. Li incontravo per strada, loro cercavano la lite ma non ero mai da solo per cui come tutti i bulli si facevano la cacca sotto e tiravano dritto. Noi, la nostra combriccola, non restavamo con le mani in mano. Ci davano fastidio. Un giorno nel nostro gruppo si discusse di fare una spedizione punitiva. Poi ci mancò l'occasione o, forse, il coraggio. Perchè in quelle situazioni le botte si danno, ma anche si prendono. Un giorno stavo andando a casa con Bruno, un caro amico che sarebbe mancato a 19 anni, e all' altezza della casa del calzolaio incontrammo uno dei gemelli terribili che mi spinse a terra. Il mio amico che era più alto e robusto lo prese per il collo lo stirò a terra e stava per riempirlo di pugni dicendo che se si permetteva ancora di mettermi le mani addosso lo avrebbe massacrato. Io, in vena di placare gli animi, invitai Bruno a lasciarlo stare. Il giorno dopo nel cortile della scuola elementare Crispi di via Diaz, all'ora di refezione, stavo chiacchierando con alcuni compagni e “il gemello”, evidentemente non soddisfatto dell'esito della vicenda del giorno prima, mi si avvicinò minaccioso dicendo che mi avrebbe menato. Io presi un sasso e lo lanciai colpendolo proprio alla testa. Tutto sanguinante si mise ad urlare finchè intervennero i maestri. Naturalmente come succede oggi nel nostro paese le vittime sono colpevoli e i colpevoli vittime per cui io fui sospeso per qualche giorno e preso a scapaccioni a casa e fu tutto inutile che raccontassi i fatti come in effetti erano andati. Già da allora compresi che la stupidità umana non aveva confini e che la giustizia non era di questo mondo. Del resto che il mondo fosse in parte dei furbi lo compresi quando cercavamo di entrare al cinema Verdi gratis, distraendo il bigliettaio. Ci riuscivamo molto spesso. Devo però ammettere che molte volte, uno per volta, ci faceva entrare, ma solo quando era di buon umore. Altrimenti dovevamo trovare altri modi distraendolo con qualcuno che pagava il biglietto facendolo girare dall'altra parte e noi sgattalavamo dentro. Una perturbazione non da poco fu la scoperta del sesso che si affacciava ai nostri pensieri e non solo. La “vampata desiderosa” era data dalla figlia del fornaio che aveva tredici anni e giocava spesso con noi al mercato. C'era sempre qualcuno più sveglio ed un bel giorno si mise a dirle in dialetto “dai fàmea vèder” (dai fammela vedere). |
|
Biblioteca
|
Acquista
|
Preferenze
|
Contatto
|
|
|
|