Writer Officina Blog
Ultime Interviste
Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime di vetro, Serenata senza nome, Rondini d'inverno, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba (tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero).
Lisa Ginzburg, figlia di Carlo Ginzburg e Anna Rossi-Doria, si è laureata in Filosofia presso la Sapienza di Roma e perfezionata alla Normale di Pisa. Nipote d'arte, tra i suoi lavori come traduttrice emerge L'imperatore Giuliano e l'arte della scrittura di Alexandre Kojève, e Pene d'amor perdute di William Shakespeare. Ha collaborato a giornali e riviste quali "Il Messaggero" e "Domus". Ha curato, con Cesare Garboli È difficile parlare di sé, conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi. Il suo ultimo libro è Cara pace ed è tra i 12 finalisti del Premio Strega 2021.
Altre interviste su Writer Officina Magazine
Ultimi Articoli
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Writer Officina
Autore: Dino Tropea
Titolo: Lasciato Indietro
Genere Romanzo Autobiografico
Lettori 2682 9 2
Lasciato Indietro
Tra le ombre e le stelle.
(Sfaccettature dell'essere lasciati indietro)
“Inter Umbras et Stellas”

Hai mai avvertito la pungente sensazione di essere stato lasciato indietro nel corso della tua esistenza? Oppure hai osservato in silenzio situazioni in cui qualcun altro sembrava naufragare nell'isolamento? Se queste emozioni hanno toccato la tua anima, allora questo libro è come una luce nella notte, pronto a illuminare il tuo percorso.
Attraverso storie straordinariamente ordinarie, coinvolgenti e riflessioni profonde, ti immergerai in un mondo di emozioni, perderai te stesso tra le pagine e, alla fine, troverai la forza di risalire. Questo libro è un viaggio attraverso la resilienza, un faro di speranza in mezzo alle tempeste della vita. Questo libro non è solo una biografia, un'esperienza di lettura, è un viaggio verso la rinascita di un individuo che è stato lasciato indietro.
Lasciato indietro è un libro che parla di abbandono, ma anche di coraggio, di giustizia, di etica, di amicizia, di amore. È un libro che ci fa riflettere su quanto sia importante non lasciare indietro nessuno, ma anzi tendere la mano a chi ha bisogno di aiuto e di comprensione.
Lasciare indietro una persona rappresenta un atto crudele e doloroso, capace di segnare per sempre la vita di chi ne è vittima. Nel mio libro ne esploro una drammatica incarnazione attraverso la mia storia, quella di un bambino abbandonato, costretto a sperimentare un pervasivo senso di solitudine e alienazione che inevitabilmente persiste nel tempo anche in forme latenti. Lasciare indietro è anche quando una bambina viene lasciata in un collegio fino alla maggiore età quale soluzione a una famiglia numerosa, questo è il caso di Marianna, mia mamma a cui ho anche dedicato questo libro.
In molte occasioni, la sensazione di essere "lasciati indietro" si manifesta in forme subdole e nascoste, lontane dall'abbandono evidente. Può apparire come sentirsi dimenticati, svantaggiati, discriminati, bloccati o frenati. Spesso, è possibile trovarsi nelle condizioni di fare scelte immediate per affrontare problemi urgenti senza poter valutare appieno le conseguenze a lungo termine di tali decisioni. È un dilemma comune e comprendiamo quanto possa essere difficile navigare in questo intricato labirinto di esperienze umane.
Lasciato indietro da un sistema che non ti tiene al passo con i cambiamenti o le innovazioni quindi ti lascia arretrato o superato. In altre parole, lasciato indietro dalla burocrazia, dalle disparità economiche o sociali, o dalla mancata garanzia di pari opportunità. Un esempio è quello di rimanere esclusi o rallentati dal sistema sanitario se non si è in grado di pagare, se non si è solventi, una condizione che potrebbe influire sulla sopravvivenza stessa . Durante la pandemia di COVID 19, molte visite specialistiche sono state sospese e mi domando quante persone, come mia madre, siano morte anche per questo motivo. Essere "lasciati indietro" dal legislatore, dal sistema giudiziario e dall'agenzia dell'entrate è un tema significativo che riflette la complessità delle sfide nella società moderna. In molti casi, il sistema giudiziario non riesce a garantire la giustizia in modo efficace, e ciò può portare a un senso di ingiustizia e abbandono.
Un problema che affligge molti cittadini italiani è quello di essere lasciati indietro dalla burocrazia, che ostacola l'accesso ai servizi pubblici e privati. Spesso, infatti, si deve fare i conti con la difficoltà di accesso agli sportelli, che richiedono documenti, moduli, timbri e codici che cambiano da un'istituzione all'altra. Inoltre, non è raro essere rimandati da uno sportello all'altro, senza ricevere una risposta chiara e definitiva.
Questo eccesso di burocrazia è paradossale in relazione all'aumento delle tecnologie dotate anche di intelligenza artificiale, che dovrebbero snellire le procedure e rendere più semplice la vita dei cittadini. Tuttavia, queste tecnologie e le relative banche dati non sono sempre integrate tra loro, generando spesso ulteriori problemi di compatibilità e sicurezza.
I danni per il cittadino che non riesce a navigare in questo mare di norme e requisiti sono molteplici: perdita di tempo, frustrazione, stress, rinuncia a diritti e opportunità. Per risolvere questa situazione, sarebbe necessaria una maggiore standardizzazione interministeriale, in grado di uniformare i criteri e i software utilizzati dalle diverse amministrazioni, e una maggiore trasparenza e semplificazione delle pratiche burocratiche, che faciliti l'accesso ai servizi da parte dei cittadini .
Di contro, l'uso crescente di tecnologie, algoritmi e automatizzazione da parte dell'agenzia delle entrate può comportare un trattamento impersonale e, in alcuni casi, rigido. Questo può far sentire le persone come se fossero solo numeri, etichettati con il famoso codice fiscale, piuttosto che individui con esigenze uniche. Ci sono paesi dove il dovuto alle autorità fiscali è direttamente prelevato dal conto corrente, e le sanzioni sono applicate in modo istantaneo attraverso sistemi tecnologici con prelievo indipendente della situazione economica dell'interessato o di come lui ha pianificato le sue spese. Immagino che il titolo di un film del genere in stile Hollywoodiano potrebbe essere: "Taxageddon: A Comedy of Fiscal Errors and Society's Sighs " dove in un futuro prossimo le banche potranno aprire anche una linea di credito dedicata per pagare le tasse imposte e utilizzeranno i noti sistemi di rivalsa nel caso in cui il malcapitato non possa pagare il debito accumulato. Tutti saranno indebitati per ogni errore amministrativo commesso e magari, faranno anche un secondo o terzo lavoro in favore dell'amministrazione a compensazione . Oppure saranno costretti a vendere le cose a loro più preziose .
Le provocazioni prima riportate vogliono suggerire che occorre rivedere e migliorare i sistemi legali e fiscali, affinché siano più equi ed empatici. È un richiamo importante per garantire che le politiche e le pratiche istituzionali siano orientate al benessere dei cittadini e alla promozione della giustizia sociale.
Ogni caso è un caso umano a sé e andrebbe analizzato, umanizzato. Questo abbandono è spesso l'effetto involontario di un sistema distante, ingiusto e diseguale. Lasciato indietro in una situazione di emergenza, dove qualcuno è stato abbandonato al suo destino, abbandonato alla sua sorte in un momento critico, dove nessuno si è voltato a guardarlo. Lasciato indietro nell'ambito scolastico. Si può dire che la scuola, suo malgrado, ha lasciato indietro uno studente se non è riuscita ad aiutarlo a seguire il programma e a raggiungere gli obiettivi scolastici. Il sistema scolastico a sua volta è lasciato indietro dalla contrazione degli investimenti nell'istruzione.
Lasciato indietro da un segnale fuorviante che indica “varco attivo”, senza essere accompagnato da un'adeguata segnaletica o iconografia, come un semaforo rosso o una sbarra digitale che ne indica la chiusura, può creare confusione. Una persona che ha frequentato solo le scuole dell'obbligo potrebbe interpretare che il “varco attivo” significa che è possibile attraversarlo (varcarlo), rischiando così di ricevere una serie di multe che verranno poi inoltrate all'Agenzia delle Entrate per la riscossione forzata. Come nel caso degli autovelox, spesso utilizzati per aumentare le entrate, anche in questo caso si potrebbe pensare che l'uso del termine “varco attivo” sia fuorviante .
Lasciato indietro nella carriera lavorativa quando chi ti impiega non riesce a metterti nelle condizioni di eccellere. Ti senti frustrato e demotivato quando il tuo datore di lavoro non ti offre le opportunità e le risorse per mostrare il tuo potenziale o, peggio, ti sfrutta. Ti sembra di essere bloccato in una situazione stagnante, mentre i tuoi colleghi avanzano e si realizzano. Vorresti poter dimostrare le tue capacità e il tuo valore, ma ti mancano le condizioni per farlo o ti vengono proposte condizioni insostenibili e spesso non compatibili con le priorità dettate dalla cura della tua salute, della famiglia, della tua vita privata e non meno importante della cura della tua anima.
La percezione di essere lasciato indietro può essere accentuata quando il proprio nome, in conformità con le procedure stabilite , subisce una forma di censura all'interno di una pubblicazione, mentre i nomi dei dirigenti vengono enfatizzati attraverso l'uso di formattazione in grassetto, corsivo e sottolineato. Tale discrepanza mette in rilievo iniquità nell'attribuzione di autorità e visibilità.
Un altro esempio di abbandono è quando ad un giovane scrittore di un libro si chiede di pagare per la pubblicazione della sua opera e di rinunciare a ogni guadagno per i primi anni . Questa è una forma di abbandono e di sfruttamento che non si può tollerare.
Questo è un modo per negare il valore del loro talento e del loro lavoro. Questo è un modo per approfittare della loro passione e della loro voglia di esprimersi. Questo è un modo per impedire la diffusione della cultura e dell'arte. È corretto rispettare i diritti degli autori emergenti e porre fine a queste pratiche ingiuste e scorrette che vengono spacciate per promozionali. In altre parole, essendo parte in causa ci tengo a meglio analizzare la cosa. Considero controverse tali tipologie di proposte; da un lato, potrebbero essere viste come una possibilità per gli autori di investire nella promozione del proprio lavoro e di creare un interesse iniziale da parte dei lettori prima di vedere i profitti, dall'altro lato questa pratica solleva alcune criticità significative. In primo luogo, imporre una tale condizione ad un autore emergente potrebbe escludere coloro che non possono permettersi di finanziare la pubblicazione del proprio libro, anche in presenza di un evidente talento. Ciò potrebbe limitare la diversità e l'accessibilità al mondo della pubblicazione. Inoltre, il concetto di rinunciare ai ricavi per i primi tempi solleva domande sulla sostenibilità finanziaria dell'autore. Non tutti gli autori possono avere la possibilità di sopportare i costi di pubblicazione senza un ritorno immediato sul proprio investimento. Questo potrebbe scoraggiare talenti promettenti dal perseguire la loro carriera di autore, scrittore. Infine, si dovrebbe considerare se sia giusto mettere il peso finanziario di una pubblicazione sulle spalle dell'autore, mentre le case editrici tradizionali spesso ne assumono il rischio finanziario. Questo solleva interrogativi sull'equità nella distribuzione dei profitti e sul potere di negoziazione degli autori emergenti.
In conclusione, sebbene l'idea di suscitare l'interesse dei lettori prima di generare profitti possa avere il suo merito, è importante affrontare queste questioni critiche per garantire che l'opportunità di pubblicazione sia equa e accessibile per tutti gli autori emergenti . Anche questa vicenda è paradossale, l'essere lasciati indietro dalle stesse case editrici che hanno letto il mio libro, e che evidentemente è stato valutato “sufficientemente buono” per essere pubblicato con un investimento dell'autore e garantire loro un ritorno di immagine, un profitto, ma non altrettanto buono per assumerne i rischi di pubblicazione.
La mia storia è stata valutata anche sufficientemente buona dai conduttori di una nota trasmissione televisiva ho infatti ricevuto un cortese cenno di riscontro alla mia richiesta di aiuto, ma evidentemente non era abbastanza forte da meritare il palcoscenico della televisione.
La sensazione di aver ricevuto un riscontro positivo, pur non arrivando fino al palcoscenico televisivo, è stata un momento di gratificazione e riconoscimento. Anche se la mia storia non è stata selezionata per la trasmissione, il fatto che i conduttori abbiano riconosciuto il suo valore è un passo significativo per me. Magari, dopo la pubblicazione del libro, la mia storia diverrà sufficientemente buona. Ringrazio in anticipo gli editori della trasmissione se vorranno rivalutare la situazione.
Cosa significa essere sufficientemente buoni? Come si raggiunge questo stato di equilibrio tra le proprie aspirazioni e le proprie risorse? Quali sono i benefici e le sfide di questa prospettiva? Nella vita di tutti i giorni, essere sufficientemente buoni significa accettare i propri limiti e quelli degli altri, senza rinunciare ai propri sogni e obiettivi. Significa anche riconoscere i propri successi e i propri errori, senza giudicare sé stessi troppo severamente o troppo indulgentemente. La scelta se essere sufficientemente buoni o se eccellere dipende infatti da molti fattori, come la personalità, i valori, le circostanze e gli obiettivi di ciascuno. Alcune persone potrebbero preferire l'essere sufficientemente buoni, perché ritengono che l'eccellenza sia irraggiungibile, stressante o alienante. Altre persone potrebbero invece ambire all'eccellenza in tutto, perché credono che sia il modo migliore per realizzarsi, migliorarsi e contribuire al mondo. Entrambe le scelte hanno delle implicazioni positive e negative. L'essere sufficientemente buoni può portare ad una maggiore serenità, soddisfazione e accettazione di sé e degli altri, ma anche ad una minore motivazione, ambizione e creatività. Ambire all'eccellenza può portare ad una maggiore passione, determinazione e innovazione, ma anche ad una maggiore ansia, frustrazione e isolamento.
Queste sono alcune delle risposte ma altre ne darò nel seguito di questo testo e pertanto vi invito a continuare la lettura per scoprire come ho applicato tale concetto di sufficientemente buono ad alcune vicissitudini personali.
Lasciare indietro nel mondo militare, a cui appartengo, dove il concetto di abbandono è considerato non solo contrario alla dottrina e ai principi militari, ma anche eticamente sbagliato. Il Comandante di una nave, ad esempio, assume la piena responsabilità per la sicurezza e il benessere dell'equipaggio, impegnandosi al massimo per proteggerlo. Questo senso di responsabilità e onore è un pilastro fondamentale nel settore militare, incarnando il rispetto, la lealtà e la dedizione al dovere. Non abbandonare mai i propri compagni di missione deve essere considerato un comportamento di straordinario onore, che testimonia coraggio e lealtà, contribuendo a preservare l'onore della propria unità e della propria nazione.
L'onore va altresì riconosciuto a coloro che si sono sacrificati per il bene supremo del gruppo e della missione. Questi valori non sono importanti solo nel contesto militare, ma sono fondamentali anche nella vita quotidiana. Dobbiamo essere responsabili, onesti e solidali, e non lasciare indietro coloro che hanno bisogno del nostro aiuto. Questo è ciò che dà significato e valore alla vita: la capacità di mettersi al servizio degli altri e fare la differenza nel mondo.
Lasciare indietro è un'idea estremamente pericolosa e controproducente, che può avere effetti psicologici negativi sia sul singolo che sulla moltitudine. Questo vale sempre, nella vita di tutti i giorni, nel mondo civile, nel mondo militare, per le persone in pace e per le truppe in guerra. Lasciare indietro riduce l'efficienza lavorativa o, peggio, la capacità di reazione, la capacità di combattimento.
Quando si lascia indietro qualcosa, si scatena il cosiddetto fattore umano che nonostante le numerose ricerche e analisi rimane imprevedibile. Non sono sufficienti gli studi antropologici, psicologici e psicoanalitici convenzionali così come i calcoli fatti dagli algoritmi o dai ragionamenti artificiali. Il fattore umano è costituito da una serie di distorsioni cognitive (bias ) e motivazionali che ne condizionano il comportamento che può essere diverso da circostanza a circostanza. Tra questi, ci sono l'istinto di sopravvivenza, l'annullamento di sé e la fuga, ma anche la capacità di reagire e trovare risorse energetiche che un individuo o un gruppo non sapeva di possedere, manifestando resilienza. Questi sono tutti fattori che appartengono alla natura più primitiva, ma che possono essere espressi anche dall'essere umano in talune situazioni tra cui quelle di emergenza, di sfida personale, di pressione o stress così come momenti di transizione, cambiamento.
Per questo motivo, come accennato in precedenza, è importante che ogni individuo sia supportato e motivato a dare il meglio di sé, in modo da raggiungere i propri obiettivi e quelli dell'organizzazione a cui appartiene. Solo così si può garantire un bilanciamento e puntare al massimo livello di efficienza e produttività in ogni ambito.
Nella vita e nella carriera lavorativa ho imparato che ogni individuo ha un valore unico e contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo comune lavorando insieme verso lo stesso scopo. Questo è particolarmente importante nel tema della sicurezza, che è stato uno dei capisaldi della mia carriera. Sarebbe un'esperienza indimenticabile ricevere, al momento del pensionamento, un riconoscimento ufficiale dalle istituzioni sotto forma di una pergamena che riassuma le qualità dell'individuo e i suoi principali successi. Questa pergamena sarebbe un simbolo tangibile della vita dedicata al proprio lavoro e sarebbe bello esporlo come un diploma o una laurea.
Inoltre, sarebbe un documento da conservare e tramandare a memoria, in modo che le generazioni future possano conoscere e apprezzare il lavoro svolto dall'individuo, dal familiare. Nei capitoli finali un possibile modo di riscrivere la mia dedica di pensionamento.
Ma scendiamo dalle nuvole, come indicato, essere lasciati indietro può anche significare trovarsi in un sistema complesso e radicato nelle sue tradizioni, dove le regole sono rigide e il cambiamento è spesso visto come un pericolo. "Si è sempre fatto così, attenzione a creare un precedente”. Ritengo che gratificare i propri collaboratori sia un investimento importante per l'organizzazione e che debba essere considerato una priorità per ogni dirigente che desidera ottenere il massimo dai propri dipendenti. Per gratificare un collaboratore basta veramente poco, organizzare un evento in onore della persona, offrire un bonus o una promozione in base alle prestazioni della persona, una lettera di elogio o encomio, un'onorificenza ma anche concedere un giorno di ferie extra o un permesso come segno di apprezzamento. Ad esempio, talune aziende lungimiranti premiano i dipendenti con delle azioni dell'azienda stessa; ciò è gratificante e motiva il lavoratore ad aumentare il successo dell'impresa sentendola anche come una cosa sua. Oggi in generale si richiede di fare più con meno. Stessa produzione con meno dipendenti o fondi assegnati. Maggiore produzione con gli stessi dipendenti o medesime risorse economiche se non minori. Il raggiungimento di tali risultati evidenzia le qualità manageriali e produttive del dirigente di turno consentendogli di progredire nella sua carriera, di avanzare ma inevitabilmente lascia indietro qualcuno. Per fortuna ci sono alcune realtà dove chi merita è ancora riconosciuto. Spesso, l'atto di dare tutto per scontato, l'adesione acritica alle tradizioni o il peso dei lasciti storici possono agire come barriere alla volontà delle persone, ostacolando il principio della meritocrazia e bloccando la realizzazione dei sogni. Questo atteggiamento può soffocare l'ambizione e sopprimere la creatività, impedendo alle persone di esplorare nuove strade e perseguire le loro aspirazioni. Però, questo argomento sarebbe ideale per un altro libro dove il nepotismo e le cosiddette cordate sarebbero centrali. Il nepotismo, o la pratica di favorire i parenti in posizioni di potere, ha radici storiche profonde in tutto il mondo ma l'Italia non è da meno. In Italia, il fenomeno del nepotismo ha avuto una lunga tradizione storica, soprattutto in ambito ecclesiastico, con diversi esempi di papi che hanno assegnato cariche e benefici ai propri familiari. Anche in epoca contemporanea, il nepotismo continua a rappresentare una sfida per la trasparenza e la meritocrazia in vari settori, come la politica, la pubblica amministrazione, l'università, lo sport, il mondo dello spettacolo, etc., con numerosi casi che hanno sollevato dubbi e polemiche sull'assegnazione di posizioni di rilievo a parenti o amici .
A livello internazionale, il nepotismo ha attraversato le epoche e le culture. Ad esempio, molte dinastie reali e famiglie nobiliari in Europa hanno perpetuato il nepotismo per mantenere il potere all'interno della famiglia. Tuttavia, c'è una crescente consapevolezza del suo impatto negativo sulla meritocrazia e sulla giustizia sociale, spingendo a una maggiore trasparenza e responsabilità nelle nomine e nelle decisioni politiche.
È importante riconoscere che il nepotismo può ostacolare la crescita di individui altamente qualificati e contribuire alla corruzione. Pertanto, è fondamentale promuovere una cultura di equità, meritocrazia e trasparenza nelle istituzioni a livello globale. Entrambe le pratiche possono contribuire al fenomeno di "lasciare indietro" individui altamente qualificati e valorosi capaci. Come militare, ho sempre operato in squadra e mi sono dedicato a valorizzare ogni collaboratore, tutelando i loro diritti, riconoscendone il merito ma anche incentivando l'impegno. Ho sempre pensato che il compito fondamentale di un leader sia quello di occuparsi del benessere dei suoi uomini e di esigere lo stesso da loro. Non è tollerabile lasciare indietro nessuno, perché questo significherebbe trascurare il sacro dovere di proteggere e guidare coloro che ci sono stati affidati, sia in tempi di pace, che durante le missioni, e speriamo mai in guerra.
L'idea di lasciare indietro qualcosa o qualcuno è soprattutto in netto contrasto con i principi fondamentali sanciti nella Costituzione italiana , e va contro i miei valori più profondi di uguaglianza e giustizia. È una concezione che non ha spazio nel mio modo di essere, nella mia visione della vita. Anch'io credo che ogni individuo meriti pari opportunità e rispetto, indipendentemente dalla sua posizione sociale o provenienza e che sia importante costruire una società più giusta e inclusiva. In breve, il concetto di lasciare indietro è incompatibile con i miei ideali di leadership ed equità.
Mi sono sempre impegnato per includere ogni persona e risorsa, al fine di garantire il successo e raggiungere quel fine supremo in cui profondamente credo: “quanti siamo partiti, tanti dobbiamo tornare”.
Questo scritto è il risultato dei pensieri che, dal giorno della mia separazione, hanno invaso la mia mente come onde impetuose. Come spiegherò meglio in seguito, questi pensieri hanno letteralmente affollato, sopraffatto la mia mente, posando un'ombra fugace su di essa impedendomi di pensare con la consueta lucidità. Era come se un velo di mistero stesse avvolgendo i miei pensieri, offuscando la chiarezza che solitamente mi ha sempre accompagnato. La separazione è avvenuta dopo ventidue anni di matrimonio e più di trenta tra conoscenza e fidanzamento.
Ricordo alcune parole che mi sono state dette e che suonavano come una condanna a morte, presagi nefasti degni della migliore trama di film horror: “Non ti amo, non hai capito che l'unico tuo potere su di me sono i soldi”, mi disse e aggiunse: “Se vai a fondo, andrai a fondo da solo”. Solo dopo ho compreso che questo genere di frase può esprimere il senso di solitudine e disperazione di chi si trova in una situazione difficile e non ha nessuno che lo aiuti o lo sostenga. Si tratta di frasi fortemente pessimistiche e fatalistiche, che non lasciano spazio alla speranza o alla possibilità di cambiare le cose sottolineando il contrasto tra la condizione di chi è al potere e di chi è oppresso.
L'andare a fondo si aggiunge alla frase che segue e che Esse ha detto a mia madre e di cui ho saputo solo dopo la morte di Marianna: “Se tuo figlio proverà a lasciarmi, lo rovino”.
Parlando di questi argomenti con i professionisti che mi hanno aiutato, mi ritorna in mente qualcosa di simile e che riporto tra virgolette, non perché ne riporto il contenuto esatto ma perché è quello che io ho compreso: “In questi casi, tali affermazioni sono preoccupanti e potrebbero indicare un atteggiamento possessivo e controllante nei confronti della persona a cui sono indirizzate. Potrebbe essere un segnale di una relazione disfunzionale e poco sana tra l'individuo che pronuncia tale frase e la persona a cui è diretta, in cui l'individuo cerca di esercitare un controllo eccessivo sulla vita dell'interessato. Questo atteggiamento può essere dannoso per la salute mentale del malcapitato, limitando se non precludendo la sua libertà e la sua capacità di prendere decisioni autonome. Inoltre, potrebbe indicare una mancanza di fiducia nell'amore e nella lealtà del partner, il che di solito è foriero di ulteriori deterioramenti della relazione. In generale, questo tipo di atteggiamento può essere indicativo di problemi di controllo e di relazioni disfunzionali all'interno della famiglia”. Quanto spiegatomi teoricamente dalla mia psicologa si è rivelato estremamente esatto, poiché quanto da lei affermato è molto vicino alla mia realtà. Questo evento tra mia madre ed Esse accadde molti anni fa. Forse, se mia madre mi avesse riferito la cosa subito invece di tentare di proteggermi, avrei potuto aprire gli occhi prima e fare scelte diverse.
L'esperienza della separazione e l'essere stato lasciato indietro anche da mia figlia stanno inesorabilmente lasciando un'impronta indelebile nella mia vita e mi spinge a riflettere e mi fa interrogare costantemente sulla natura dell'amore e delle relazioni umane. Tuttavia, nonostante il dolore e la sofferenza che provo, continuo a trovare la forza di andare avanti, situazione che ha fatto nascere l'idea di scrivere questo libro.
In termini di letteratura psicologica, è importante considerare gli effetti che le parole possono avere sulla salute mentale di un individuo, soprattutto in un contesto già caratterizzato da ansia e tensione. In questo caso, le affermazioni che suggeriscono una forte associazione tra le parole pronunciate, l'andare a fondo, i presagi di morte possono generare conseguenze negative, creando un senso di paura e crisi ansiose. Inoltre, possono anche generare un senso di impotenza e disperazione. È importante prestare attenzione a come le parole vengono utilizzate e considerare il loro impatto sulla salute mentale delle persone. Posso dichiarare con fermezza che la letteratura ha affrontato in modo accurato la questione in oggetto.
Personalmente, ho sperimentato in prima persona l'impatto che queste problematiche possono avere sulla salute mentale. La mia situazione psicologica, già messa a dura prova dalle conseguenze della pandemia, dalla morte di mia madre, ha subito un ulteriore contraccolpo con la separazione. Questo ha avuto un impatto significativo sulla mia persona, con la manifestazione di sintomi importanti.
Considerando la situazione, anche se riconosco l'amore incondizionato di una madre per la propria figlia, ho dei dubbi riguardo alla condotta di Esse. In quanto padre, mi preoccupa il fatto che la madre possa voler controllare ogni aspetto della vita di Onda, così come ha fatto con me. Ciò potrebbe avere un impatto negativo sulla sua crescita e sul suo benessere.
Ad esempio, la madre ha convinto prima me e poi Onda che studiare a Roma era la scelta migliore per nostra figlia in luogo dell'Olanda. L'Olanda era la prima scelta. Solo in seguito ho scoperto che Onda ha accettato di rimanere a Roma per la paura che io potessi fare rivalsa legale sulla casa di famiglia una volta che lei sarebbe partita per l'Olanda. Devo ammettere che tale scenario è diabolico e machiavellico. Una cosa del genere non mi era mai passata per la mente prima della loro affermazione.
Chissà quanti altri pensieri del genere sono stati fatti ed hanno guidato le loro azioni avendo me come obiettivo. Le congetture sono giudizi o affermazioni basati sull'intuito , che possono essere ritenuti probabilmente veri ma non ancora dimostrati senza ombra di dubbio. Tuttavia, le congetture possono essere errate e portare a conclusioni sbagliate. Questo è particolarmente pericoloso quando le congetture vengono utilizzate per giudicare le persone, poiché possono portare a decisioni ingiuste e danneggiare anche in modo irrimediabile la vita degli innocenti. Ho discusso di questa situazione con il mio avvocato, il quale mi ha informato che legalmente un padre separato ma preoccupato non ha alcun potere se la figlia è maggiorenne. Mi sento frustrato e angosciato perché il sistema legale sembra obbligare i genitori a svolgere le loro responsabilità senza fornire loro gli strumenti necessari. Un padre in queste situazioni nulla può fare per proteggere i figli da una madre che cerca di controllare ogni aspetto della loro vita. Questa situazione ti fa sentire impotente e inutile come padre. Personalmente ho sempre creduto nell'insegnamento ricevuto da piccolo ossia il precetto morale "Onora tuo padre e tua madre" precisamente riportato nel Decalogo, ovvero i Dieci Comandamenti . Questo comandamento significa che si deve rispettare e onorare i propri genitori, riconoscendo il loro ruolo importante nella nostra vita e mostrando gratitudine per tutto ciò che hanno fatto per noi. Ciò, a mio avviso, implicherebbe anche il dovere di prendersi cura dei propri genitori quando diventano anziani o malati, se necessario . Inoltre, onorare i propri genitori significa anche rispettare le loro regole e i loro valori, anche se non sempre si è d'accordo con loro. In sintesi, onorare i propri genitori significa mostrare rispetto, gratitudine e riconoscenza per tutto ciò che hanno fatto per noi e per il ruolo importante che hanno nella nostra vita. Nei momenti di difficoltà, quando tutti gli altri sembrano fuggire, i genitori sono quelli che restano al tuo fianco, pronti ad aiutarti e a sostenerti. Tuttavia, l'allontanamento di un figlio dai propri genitori può essere causato da molteplici fattori, tra cui anche mere questioni di orgoglio.
Ciò mi porta a fare una considerazione sul vuoto normativo che non riflette il precetto morale e sul fatto che, se è vero che i giovani hanno bisogno di aiuto per avviarsi verso la professione è anche diritto dei genitori di essere posti nella condizione di avviarsi verso una dignitosa vecchiaia.
Non ritengo corretto limitare gli obblighi di mantenimento unicamente alle sole cifre reddituali correnti . È importante considerare e riflettere sul fatto che un genitore ha anche il diritto di pensare al proprio futuro e alla propria previdenza, soprattutto nel caso sfortunato in cui si trovi da solo. Ogni situazione va valutata attentamente. Tuttavia, ho l'impressione che l'istituzione, con una certa miopia, si preoccupi principalmente del benessere del giovane, trascurando il futuro del genitore che spesso si ritrova con il minimo indispensabile per sopravvivere .
Inoltre, vorrei far riflettere sulla coerenza nei confronti dei giovani maggiorenni, un dilemma etico avvolge la vita “Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca”. Se non vuoi avere a che fare con tuo padre o tua madre, devi anche rinunciare al loro sostegno economico.
Non è moralmente accettabile approfittarsi di un genitore al quale non si presta la dovuta considerazione. Si tratta di una questione di onestà e dignità, legata all'etica. È mia opinione sottolineare una possibile lacuna normativa riguardante il concetto di "obbligo di gratitudine" nei confronti dei genitori, la quale potrebbe essere considerata una mancanza nella legislazione attuale. Attualmente, il diritto italiano si concentra principalmente sull'obbligo di mantenimento dei genitori verso i figli, garantendo loro il sostegno economico necessario per il loro benessere.
Tuttavia, non esiste una normativa specifica che disciplini l'ingratitudine o l'abbandono dei figli nei confronti dei genitori. Questo vuoto potrebbe portare a situazioni in cui un genitore si sente ingiustamente trattato o abbandonato da un figlio maggiorenne che pretende, anche in ragione della legge vigente, il supporto finanziario o altro sostegno senza alcun riconoscimento o gratitudine per il genitore stesso .
L'amore e l'affetto sono doni preziosi che non si possono imporre a nessuno, ma solo offrire con generosità e rispetto. Quando amiamo qualcuno, desideriamo il suo bene e lo sosteniamo nelle sue scelte. Ma non vogliamo limitare la sua libertà di esprimersi e di vivere come crede, purché non faccia del male a sé stesso o agli altri. Queste frasi mi invitano a riflettere su vari aspetti che minacciano la società moderna come l'indifferenza, l'opportunismo, l'egoismo, il tradimento, la disonestà e purtroppo sempre più spesso l'odio. Aspetti che possono derivare dalla mancanza di amore, empatia o di un legame emotivo tra le persone. Volendo pensare positivamente, nonostante il vuoto normativo, la mancanza di una norma specifica potrebbe anche essere vista come una scelta del legislatore per lasciare al giudice il compito di valutare le situazioni caso per caso, al fine di adattarsi alle specifiche circostanze di ogni famiglia. Mi chiedo se esista, però, un giudice che in un procedimento di modifica delle condizioni, si senta di ridurre l'assegno di mantenimento in nome di principi etici, morali o religiosi. La gratitudine è un dono prezioso che ci lega a chi ci ha donato la vita e ha reso possibile il nostro cammino nel mondo. In tema di abbandono genitoriale vorrei evidenziare un altro fenomeno che si sta sempre più verificando: il ricorso dei figli allorquando il genitore abbandonato e spesso in età avanzata, per lo più maschio, decide di sposarsi con la badante che da tempo lo assiste. Ciò minaccia di limitare l'eredità dei figli alla sola legittima e concede tutto il resto all'ex badante ora moglie. È pur vero che ogni caso è un caso a sé e che la giovane badante possa aver circuito in qualche modo l'anziano, motivo per cui viene impugnato il matrimonio, ma la domanda è dove sono stati i figli in quel periodo?
Da figlio se mia madre avesse avuto necessità di una badante in quanto non auto sufficiente, l'avrei portata in casa mia, ma in questi casi la tua famiglia ti deve supportare. L'autosufficienza deve essere di salute fisica ma anche di salute mentale. In tali circostanze si devono fare i conti con l'accettazione e il supporto del partner. Se poi la coppia, come nel mio caso, è già in crisi e mal si sopporta, il poter accogliere il genitore malato o in difficoltà è cosa molto complicata. Ad esempio, nel mio caso specifico la morte di mia madre è avvenuta in pieno lockdown a causa di un infarto. Non oso pensare alla situazione derivante dalla casualità di un malessere invalidante in luogo di un infarto, come ad esempio un ictus paralizzante o che provochi danni cerebrali o di salute mentale sul piano emotivo e cognitivo. In generale, in una coppia, e senza la necessità di accollarsi un genitore non autosufficiente, si potrebbero già riempire capitoli con aneddoti e situazioni al limite del grottesco che avviliscono le giornate, come: il lavaggio dei panni, l'uso di un bagno specifico, l'obbligo di smaltire la spazzatura, i piatti o la lavastoviglie a fine pasto, “l'ora X ”, l'urlo e lo sguardo furibondo per aver dimenticato un pezzetto di carta igienica attaccata allo spazzolone durante la fase di risciacquo, il rimprovero per non aver alzato la tavoletta del water, quello per averla lasciata alzata, il non aiutare abbastanza in casa nonostante la presenza di una colf, passare il tira acqua sulle ante in vetro nella doccia ogni qualvolta la si usa, il non aver prestato abbastanza attenzione ai dettagli, il non aver ascoltato attentamente, il viaggio mancato, il non aver visitato una destinazione esotica, il non aver visto l'aurora boreale, il non fare abbastanza complimenti, il non aver dimostrato abbastanza affetto, il non essere abbastanza presente nella vita dei figli. E la lista potrebbe continuare con aneddoti simili lamentati ovviamente da ambo le parti, dal partner uno, così come dal partner due. Se state vivendo una situazione simile, sappiate che quanto ho appena scritto è un preludio certo alla separazione, è tempo di fermarsi e parlare o chiedere aiuto se non si riesce a comunicare prima dell'inevitabile separazione. Come avrò modo di approfondire, la terapia di coppia come ultimo arazio è un atto dovuto, dovrebbe essere un percorso richiesto prima di avviare la pratica legale.
Prima o poi la pazienza si esaurirà e uno dei due si domanderà: quale è il costo della mia libertà? Sotto la spinta dello stress e dell'orgoglio la domanda sarà seguita dall'affermazione: la mia libertà non ha prezzo . In generale, sotto il profilo psicologico, un partner che rimprovera l'altro in modo eccessivo e spesso ai limiti del razionale potrebbe avere una personalità narcisistica, che si manifesta con un senso di superiorità, un'incapacità di “empatizzare” con gli altri, una richiesta di ammirazione costante ed una tendenza a svalutare e manipolare chi non soddisfa le sue aspettative . Ho descritto questa lista perché credo che molte coppie, pur sembrando felici in apparenza, vivano in realtà in un rapporto ormai svuotato di significato.
Questo accade spesso per il cosiddetto “bene dei figli”. Ciò mi porta a pormi la domanda se sia giusto dare ai figli tale responsabilità . Ritengo che non sia compito dei figli tenere insieme la coppia. I figli non dovrebbero mai essere coinvolti in tali dinamiche.
Non sto esprimendo una critica o un giudizio accusatorio, ma piuttosto sto cercando di fare un po' di luce, far riflettere sul fatto che una storia d'amore che inizia con i migliori propositi possa diventare un romanzo di Tolstoj . Sai, quando la monotonia si insinua come un ospite indesiderato, quando il rispetto si perde come un paio di occhiali da sole costosi, e la fiducia si dissolve come zucchero in acqua bollente, quando i sentimenti positivi si estinguono come una candela al vento, e l'unico stimolo rimasto è il telecomando della TV. E poi, arriva la casa, quella con il giardino perfetto e la recinzione bianca. La macchina luccicante che fa girare le teste. I figli, piccoli pacchetti di gioia e di pannolini. Il lavoro sicuro, quello che ti fa sentire come se fossi su nastro da corsa senza fine. E i soldi, ah, i soldi! Non più un problema, ma un promemoria costante di tutto ciò che hai e di tutto ciò che puoi perdere, la tanto agognata comfort zone. Ecco, questa è la storia che cerco di rappresentare. Non un'accusa, ma un viaggio attraverso le intricate dinamiche di come una bella storia può complicarsi e, infine, concludersi in malo modo o restare a galla per il mero interesse.
Nelle mie letture post separazione ho appreso che taluni comportamenti provocatori, così come i piccoli commenti e le battutine spesso fuori luogo, sono tutti fattori riconducibili a comportamenti manipolatori, anche inconsapevoli. Tali comportamenti perseveranti, interminabili portano chi li riceve a reagire, a perdere la calma, addossando al destinatario la colpa di tutto. Questi comportamenti possono influenzare negativamente le relazioni e causare forti tensioni. Se tali comportamenti poi vengono perpetrati in presenza dei figli il disastro è servito. Per i figli sarai quello cattivo, nervoso, irascibile, quello che perde le staffe, l'orco, il colpevole senza ombra di dubbio. Quanto precede con la speranza che mia figlia possa leggere e capire che, quando le cose non vanno la colpa è riconducibile a entrambi i partner. Non mi stancherò mai di sottolinearlo, la questione non è la separazione, che è sicuramente un evento triste, e laddove possibile vale la pena tentare di evitarlo, ma come la coppia si separa e l'aiuto che sarebbe giusto la coppia debba obbligatoriamente ricevere in questo delicatissimo momento che inevitabilmente comporterà cambiamenti sostanziali nell'immediato ma anche nel lungo periodo, soprattutto in presenza di figli. È importante riconoscere questi comportamenti e cercare di comunicare apertamente con la persona coinvolta. È un dato di fatto che la comunicazione giochi un ruolo fondamentale nel garantire il successo di un matrimonio. I problemi di comunicazione possono infatti portare a conflitti e, in ultima analisi, a separazioni o divorzi. Questo ci porta a considerare l'importanza della figura dello psicologo di famiglia. Ne parleremo più in dettaglio in seguito. Con il suo sostegno, è possibile mitigare e probabilmente risolvere tanti degli aspetti problematici precedentemente descritti.
Un ulteriore fattore devastante che si insinua come un serpente in una famiglia è la costante ricerca della colpa, del colpevole quando si ritiene che qualcosa non vada come dovrebbe. Tale atteggiamento è un fenomeno psicologico che può avere diverse motivazioni e conseguenze. Alcune possibili spiegazioni sono che la ricerca della colpa, del colpevole:
 Può essere un modo per cercare di dare un senso a una situazione difficile o dolorosa, attribuendo la responsabilità a qualcuno o a qualcosa di esterno. Questo può alleviare il senso di impotenza, di frustrazione o di ingiustizia che si prova, ma può anche impedire di affrontare il problema in modo costruttivo e di assumersi le proprie responsabilità.
 È anche un modo per difendersi dal proprio senso di colpa, proiettando su altri le proprie trasgressioni o i propri errori. Questo può proteggere l'autostima e la sicurezza in sé stessi, ma può anche ostacolare il processo di apprendimento e di crescita personale.
 Esprime una forma di propria aggressività o il proprio risentimento verso qualcuno o qualcosa che si ritiene minaccioso o dannoso. Questo può scaricare la tensione emotiva e rafforzare il proprio senso di appartenenza, ma può anche alimentare il conflitto e la violenza.
La ricerca della colpa, o del colpevole, quindi, non è sempre negativa o irrazionale, ma dipende dal contesto, dalle circostanze e dalle intenzioni di chi la compie. Può essere utile per comprendere le cause di un problema e per cercare delle soluzioni, ma può anche essere estremamente dannosa per sé stessi e per gli altri, se diventa un'ossessione o una giustificazione. Per questo, è importante essere consapevoli delle proprie emozioni e dei propri pensieri, e saperli regolare in modo adeguato.
Il mio matrimonio ha funzionato fino a quando mi sono sottomesso cercando di fare buon viso a cattivo gioco; non appena ho iniziato a esprimermi con maggiore decisione è iniziato il declino. Declino che a onore del vero è stato anche accentuato da alcuni miei comportamenti ritenuti veri e proprio tradimenti dalla controparte. Ad esempio, l'uso eccessivo dei social network, delle chat . Cosa che non ho esitato ad ammettere e di cui ho chiesto scusa mille volte. Mi chiedo se nell'era moderna ci sia qualcuno che non ha mai peccato di chat o uso dei social network. Chi non ha mai peccato scagli la prima pietra . Nessuno ha il diritto di giudicare o condannare qualcuno per i suoi errori, perché tutti hanno commesso dei peccati nella vita. Una possibile correlazione con l'essere lasciato indietro è che spesso le persone che si sentono superiori o perfette tendono a disprezzare o ignorare chi ha dei difetti o delle debolezze. Probabilmente, me ne scuso di nuovo, proprio sui social, nelle chat, nei videogiochi ho trovato uno sfogo, un certo conforto ma come, descrivo in questo libro, ho subito a mia volta le conseguenze dell'esserne diventato in quale modo dipendente; di essermi rifugiato lì, nel web, nel “Metaverso” . Ho intenzionalmente utilizzato il termine Metaverso, per introdurre un pensiero.
Ritengo che, come è avvenuto per internet, il Metaverso potrebbe fornire nuove opportunità e benefici ma anche nuove implicazioni negative per la società e per le persone. Immagina di vivere in una società in cui puoi scegliere di abbandonare il tuo corpo reale e trasferire la tua mente in una capsula che controlla un avatar sintetico. Questo avatar è uguale al tuo corpo originale, ma non si ammala e non invecchia. Puoi vivere le stesse emozioni che provavi prima, ma in un mondo virtuale dove puoi fare quello che vuoi senza limiti e conseguenze . Ti sembra una proposta allettante o una trappola pericolosa? Io non condivido questa visione. Credo che il corpo sia parte integrante della mente e che le sensazioni ed emozioni siano influenzate anche da fattori biologici, ambientali e sociali. Io ritengo che la vita abbia un valore proprio perché è limitata nel tempo e nello spazio e perché comporta sfide, rischi e incertezze. Infine, non possiamo essere sicuri che un avatar sintetico possa provare le stesse emozioni di un essere umano, né che queste emozioni siano realmente soddisfacenti se non sono accompagnate da una consapevolezza e una responsabilità personale.
Questa è solo la mia opinione, ma rispetto il punto di vista di tutti. Forse un giorno la tecnologia ci permetterà di sperimentare entrambe le opzioni e di scegliere quella che ci piace di più.
Dino Tropea
Biblioteca
Acquista
Preferenze
Contatto