|
Writer Officina Blog
|
Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa,
teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana
di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, Non ora, non
qui, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri
sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese,
swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale
alcune parti dellAntico Testamento. Vive nella campagna romana dove
ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A
grandezza naturale", edito da Feltrinelli. |
Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama
con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi,
attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano
Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di
ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera
(Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime
di vetro, Serenata senza nome, Rondini d'inverno, Il
purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba (tutti pubblicati
da Einaudi Stile Libero). |
Lisa Ginzburg, figlia di Carlo Ginzburg e Anna Rossi-Doria,
si è laureata in Filosofia presso la Sapienza di Roma e perfezionata
alla Normale di Pisa. Nipote d'arte, tra i suoi lavori come traduttrice
emerge L'imperatore Giuliano e l'arte della scrittura di Alexandre
Kojève, e Pene d'amor perdute di William Shakespeare. Ha collaborato
a giornali e riviste quali "Il Messaggero" e "Domus".
Ha curato, con Cesare Garboli È difficile parlare di sé,
conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi. Il suo ultimo
libro è Cara pace ed è tra i 12 finalisti del Premio
Strega 2021. |
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
|
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP,
ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo
articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da
seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo
già formattato che per la copertina. |
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da
un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici,
dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere
derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie
capacità senza la necessità di un partner, identificato nella
figura di un Editore. |
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori,
arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel
DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti
di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli
della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle
favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia. |
|
|
|
|
Blog
|
|
Biblioteca New
|
|
Biblioteca All
|
|
Biblioteca Top
|
|
Autori
|
|
Recensioni
|
|
Inser. Romanzi
|
|
@ contatti
|
|
Policy Privacy
|
|
Diffidate della realtà
|
Trieste era la sua città. E gli piaceva. Lì era nato, aveva studiato, viveva e da lì non si era mai allontanato. Perché andarsene e abbandonare un posto dove già si sta bene? Non ha senso. E poi, a Tommaso Biauz, bibliotecario specializzato in libro antico, con una laurea in Lettere e un master in Biblioteconomia, funzionario presso l'Accademia delle Scienze Nautiche, piaceva pensare che Trieste era un po' come lui, calma, tranquilla - forse un po' troppo all'antica per qualcuno - ma comunque una bella città. La gente poteva ancora vivere senza fretta, si rispettavano certi valori e le persone si incontravano come una volta, nelle piazze oppure in uno dei tanti caffè che mantenevano l'eleganza e lo stile di tempi andati ma un po' anche rimpianti, uno di quei caffè dove magari dietro il bancone occhieggia in ritratto il vecchio imperatore Francesco Giuseppe. E non si trattava di nostalgia filoaustriaca, no, era solo desiderio di vita tranquilla e ordinata, senza alti né bassi, da aurea mediocritas, la vita appunto che il bibliotecario amava e non avrebbe mai voluto cambiare. Fu con queste considerazioni che Tommaso Biauz sedette su una panchina del parco che fronteggiava il mare, all'ombra di alcune magnolie, frescura ben gradita in quel giugno che sembrava già agosto per il caldo che c'era. Seduto comodo sull'estremità sinistra della panchina, aprì il suo giornale, in uno dei suoi riti favoriti della domenica mattina, quello di leggersi senza fretta l'inserto settimanale, dove si trovavano sempre articoli e approfondimenti su cose che capitavano in Italia e nel mondo, cose che non trovavano spazio nella normale cronaca di un quotidiano e che Tommaso Biauz trovava interessanti e spesso anche piacevoli da leggere. Sfogliando l'inserto in cerca di qualche articolo di suo interesse, gli cadde subito l'occhio su un articolo dove si diceva che in Africa era stata ultimata una strada che collegava il Camerun meridionale al Congo settentrionale, una strada a più corsie che partiva da Ngoyla e arrivava fino a Souanké, per facilitare le comunicazioni e il commercio sostituendo le vecchie camionabili e le tradizionali piste sterrate, ormai inadeguate allo sviluppo della zona. Souanké. Tommaso Biauz si fermò un attimo. Souanké. Solo un paio di giorni prima aveva sentito in un documentario alla televisione parlare proprio di questa località, e incuriosito era andato a vedere dove fosse, chi ci abitasse, come si vivesse da quelle parti, e soprattutto, senza sapere neanche lui bene perché, si era soffermato su una descrizione dell'etnia Njem. Una ricerca approfondita ma decisamente strana, almeno per Tommaso Biauz i cui interessi culturali, data la sua formazione, lo portavano a privilegiare argomenti di carattere storico o letterario quando non decisamente filosofico o epistemologico. Pensieroso, alzò gli occhi dall'articolo per riflettere su quella coincidenza e il suo sguardo incappò in una giovane donna che stava portando a spasso il cane. Una “mula”, come le chiamano a Trieste. Il bibliotecario indugiò per un po' sull'apparizione: proprio molto carina, sulla ventina, con una gonna larga mossa con delicatezza dal vento, i capelli raccolti a coda di cavallo, l'incedere allegro e sicuro di chi ha tutta una vita davanti. Una vita felice, si spera. Mentre la guardava - con discrezione! - allontanarsi, Biauz pensò che sì, ormai era tempo, aveva quasi trent'anni ed era ora di mettere su famiglia. Un uomo solo, dopo i trenta, non è una cosa che va bene; poi si finisce zitelloni e brontoloni, e lui non voleva finire così. Dopo aver continuato a guardare la ragazza fino alla scomparsa dietro una curva tra gli alberi del sentiero, tornò a rileggere il giornale ma si accorse che, mentre era distratto dalla piacevole e fugace apparizione, un'altra persona si era seduta sulla panchina. Si girò appena verso il nuovo arrivato, incrociò il suo sguardo e con la testa si fecero ambedue un segno di saluto come educazione vuole, poi il bibliotecario tornò a leggere il suo articolo mentre l'altro tornò a guardare il mare davanti a sé, con aria indifferente, come se non ci fosse niente da vedere in particolare. Un saluto e basta, che però a Tommaso Biauz era bastato per inquadrare l'altro ed era rimasto piuttosto sorpreso, perché era un tipo di quelli che non si vedono facilmente alla domenica, seduti sulla panchina di un parco tranquillo e ben curato a Trieste. Il tipo era vestito con un giubbotto di pelle senza maniche e una maglietta bianca, indossava un paio di jeans sdruciti e ai piedi portava delle scarpe da ginnastica che dai buchi e dalla suola che si staccava avevano visto tempi decisamente migliori. Il polso della mano destra, con cui teneva una lattina di birra - alle 10 di mattina! - aveva bene in evidenza un grosso bracciale di cuoio nero con borchie in ferro, mentre il braccio sinistro che usciva dalla maglietta mostrava tutta una serie di tatuaggi che il bibliotecario non aveva avuto tempo e modo di identificare meglio; sembravano simboli orientali o esoterici, come quelli che gli aveva intravisto tatuati anche sul cranio completamente rasato, proprio sopra l'orecchio sinistro da cui pendeva un grosso orecchino dorato. Non era proprio il tipo con cui Tommaso Biauz avrebbe voluto far conoscenza e scambiare quattro chiacchiere sul tempo, così continuò a leggere l'articolo sulla strada tra Ngoyla e Souanké, anche se proprio la presenza del nuovo arrivato gli impediva di concentrarsi. - La qualità della vita in Congo non è male come uno potrebbe pensare - . Stupito da questa uscita imprevista da parte del vicino di panchina, il bibliotecario interruppe la lettura e alzò la testa, girandosi piano verso l'altro: - Prego? - - Ho detto che la qualità della vita in Congo non è male come uno potrebbe pensare. Uno di qua, intendo - . Biauz era incuriosito. Fissò l'uomo che ricambiava lo sguardo con aria impassibile. Avrà avuto una trentina d'anni, più o meno come lui, ma il viso era infantile, glabro, privo di sopracciglia. Non era un volto rasato, sembrava proprio che non ci fossero mai cresciuti peli sopra. Gli occhi erano chiarissimi, quasi bianchi, e una volta incrociato il suo sguardo era difficile distoglierlo, tanta era l'impressione che facevano quegli occhi. - Volevo dire, qua da noi c'è gente che pensa in Africa siano tutti morti di fame, pieni di malattie, ignoranti, insomma che stiano male e siano tutti degli sventurati infelici, ma non è così. Ci sono posti in cui, in Africa, la gente sta bene, è contenta e più felice di tanti che qua pensano solo ai soldi, alla macchina, non si fermano mai e non sono mai contenti e spendono una quantità impressionante di soldi in medicine per l'ulcera, lo stress e le gastriti - . Si interruppe per trangugiare un sorso di birra, fece un piccolo, silenzioso, ruttino. Poi riprese. - Ho visto che stava leggendo un articolo sulla strada che hanno fatto per collegare Camerun e Congo... Non è che l'abbia fatto volontariamente, eh, non ho l'abitudine di leggere il giornale alle spalle altrui, proprio mi ci è caduto l'occhio sopra... Comunque, proprio da quelle parti, per esempio, ci sta un'etnia bantu, i Njem, che conducono una vita semplice ma ricca di soddisfazioni e piaceri. Una vita felice, migliore di quella che conducono un mucchio di sventurati in questa società occidentale, moderna ma disumana - . “Njem!”, si stupì il bibliotecario. Un'altra coincidenza. - Questi Njem - , continuò l'altro, - vabbè, non hanno la televisione - sai che problema! - né internet, il medico più vicino magari è a ore e ore di macchina, ma tanto non si ammalano quasi mai. Ci sono quelli che non sanno né leggere né scrivere, questo è vero, ma anche se sono analfabeti vivono una vita sana, mangiano cose genuine, si godono i veri piaceri della vita come la famiglia, la natura, il raccolto, le conversazioni con gli amici... amici veri! Le famiglie sono organizzate in clan più grandi, così che tutti si sostengano, si diano una mano a vicenda e nessuno, dico nessuno, è abbandonato a sé stesso, qualunque cosa accada. Le pare poco? Altro che questa società egoista dove la gente si accoltella alla schiena, i figli sono contro i padri e viceversa se è per questo, dove cosiddetti amici per qualche soldo in più non si fanno certo scrupolo di farti lo sgambetto e di camminare sulla tua testa e la gente deve correre e sputare sangue per comprarsi un mucchio di roba di cui non ha nessun bisogno! Ma lo sa lei che tra i Njem non c'è mai, dico mai, stato un caso di infarto? Che non sanno nemmeno cosa vogliano dire parole come nevrosi o stress, e che dal medico ci vanno solo se si rompono una gamba o vengono morsi da qualche animale? Ah, glielo dico io, glielo dico, là si vive meglio, tranquillità, serenità. E anche se la media della vita è più bassa della nostra, cosa vuol dire? È meglio vivere meno, ma felici, oppure vivere, anzi neanche vivere, sopravvivere piuttosto, fino a diventare dei vecchi rimbambiti, pieni di farmaci e con una badante perché non sono più in grado di fare niente da soli, neanche andare al cesso, che non fanno altro che stare là da vegetali ad aspettare la morte come una liberazione? - Tommaso Biauz aveva piegato il giornale e ora stava cercando qualcosa da dire a sua volta, ma non gli veniva in mente niente. Tra l'altro, ascoltando il tipo aveva avuto modo di osservarlo meglio, e si era accorto che nonostante avesse un aspetto decisamente inquietante, da teppista, quella persona non gli incuteva alcun timore, forse per l'aria angelica del viso glabro, oppure per la profondità di quegli occhi che sembravano diamanti. Aveva anche capito cosa fosse il tatuaggio sulla testa: era un angelo, un angelo con la spada, ma quest'ultima era tenuta poggiata a terra con la mano sinistra e il braccio destro era alzato con le dita della mano aperte; un simbolo che, come ben sapeva il bibliotecario, in tutte le culture rappresentava un segno di pace. - Ma lei, lei chi è? - L'angelico teppista sospirò e dopo aver lasciato passare qualche attimo, fissando bene il bibliotecario, rispose: - Il mio nome è Zadkiel - . - Prego? - - Z-a-d-k-i-e-l - scandì bene le lettere mostrando l'interno dell'avambraccio destro, dove appunto era tatuato, in caratteri gotici di color viola scuro, il nome ZADKIEL. |
|
Biblioteca
|
Acquista
|
Preferenze
|
Contatto
|
|
|
|