|
Writer Officina Blog
|
Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa,
teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana
di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, Non ora, non
qui, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri
sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese,
swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale
alcune parti dellAntico Testamento. Vive nella campagna romana dove
ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A
grandezza naturale", edito da Feltrinelli. |
Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama
con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi,
attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano
Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di
ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera
(Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime
di vetro, Serenata senza nome, Rondini d'inverno, Il
purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba (tutti pubblicati
da Einaudi Stile Libero). |
Lisa Ginzburg, figlia di Carlo Ginzburg e Anna Rossi-Doria,
si è laureata in Filosofia presso la Sapienza di Roma e perfezionata
alla Normale di Pisa. Nipote d'arte, tra i suoi lavori come traduttrice
emerge L'imperatore Giuliano e l'arte della scrittura di Alexandre
Kojève, e Pene d'amor perdute di William Shakespeare. Ha collaborato
a giornali e riviste quali "Il Messaggero" e "Domus".
Ha curato, con Cesare Garboli È difficile parlare di sé,
conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi. Il suo ultimo
libro è Cara pace ed è tra i 12 finalisti del Premio
Strega 2021. |
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
|
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP,
ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo
articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da
seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo
già formattato che per la copertina. |
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da
un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici,
dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere
derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie
capacità senza la necessità di un partner, identificato nella
figura di un Editore. |
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori,
arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel
DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti
di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli
della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle
favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia. |
|
|
|
|
Blog
|
|
Biblioteca New
|
|
Biblioteca All
|
|
Biblioteca Top
|
|
Autori
|
|
Recensioni
|
|
Inser. Romanzi
|
|
@ contatti
|
|
Policy Privacy
|
|
Jacopo Fanfani. L'ultimo nipote
|
Quando vado a pregare sulla tomba di mio figlio passo davanti al sepolcro di un uomo cui la famiglia ha dedicato la frase di un anonimo: “Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta”.
Ai giorni nostri i cimiteri sono diventati luoghi della memoria appartati e solitari. Non erano così. Quando ero piccola, in occasione delle ricorrenze, mia madre ci portava non solo a onorare i nostri defunti, ma anche a mettere un fiore a uno sconosciuto. Ricostruivamo le genealogie, indovinavamo i gradi di parentela e mamma citava quel passo dei “Sepolcri” in cui Ugo Foscolo spiega che, in un mondo in continuo divenire, solo la “celeste corrispondenza di amorosi sensi” assicura l'immortalità. Per questo il linguaggio trascendente mi è familiare. Quel mattino mi sembrò che il ritratto dell'uomo sopra la lapide volesse significare qualcosa. Il dolore di perdere un figlio giovanissimo comporta anche lo strazio di doverlo lasciare in un luogo antico, separato, popolato per lo più di anime di anziani. Il portiere del cimitero di Prima Porta, non so se per darmi un aiuto disperato, mi disse: “Da quando è morto suo figlio non sa quanti giovani arrivano qua, all'ultimo viaggio”. I tempi si sono fatti duri e crudeli, non c'sono una guerra vera e propria, ma troppi ragazzi perdono la vita.
Andando alla cappella, dove abbiamo tumulato Jacopo, faccio quello che farei entrando nella sua camera: metto ordine, pulisco, profumo, poi prego e resto a parlare con lui, che pare scrutarmi dall'immagine ingrandita come un quadro e scattata poco prima della sua dipartita, una mattina a Campo de' Fiori. Prima di uscire, prima di chiudere la grande porta di ferro, gli sussurro: “Vieni Jack, esci con me...”. Perché il buon Dio avrebbe dovuto far morire per sempre un ragazzo così giovane, bello, buono, generoso, nel pieno dei suoi splendenti diciassette anni?
Io non credo alla morte, credo alla vita! E di fatti per trovare una risposta a questa sciagura immensa da cattolica romana mi sono avvicinata all'ortodossia romena. Gli ortodossi romeni hanno un culto dei defunti così vivo che ripetono nelle orazioni “Gesù è venuto a calpestare la morte con la morte” e a scadenze stabilite celebrano servizi commemorativi con particolari preghiere e benedizioni, i “parastase”. , che culminano nella distribuzione della “Koliva”, un cibo rituale a base di grano bollito. E nelle tradizioni contadine vi è anche l'usanza di offrire un ricco pranzo preparato con ogni cura. Non solo per questo ho fatto un passo così importante, ma mi sorregge ogni mese e a ogni ricorrenza pensare di poter celebrare lo spirito di Jacopo in un coro struggente di preghiere, tra profumi d'incenso, canti e lodi, infine di scambiare abbracci condividendo pane e vino. La frase anonima scolpita sulla pietra ebbe l'esito di rimandare la mia memoria a due momenti precisi. Il primo, quando Jacopo tornando fiero da scuola - frequentava già il liceo alla St George's British International School - mi mostrò la poesia “Kamikaze” di Annamaria Ferramosca , in quel passo che recita “solo le parole deflagrano/abbattano muri, in cascata/crollano altri muri, avanzano/nuove ere/al passo di mille e una fiaba”. “Ecco, mamma, questo verso è per te, che cerchi sempre la verità”, mi spiegò aggiungendo che aveva parlato con l'insegnante della mia professione. E l'altro indimenticabile ricordo, che mi scava l'anima. Lo ricordo nitidamente col sorriso languido, la bocca disegnata a bacino: “Ciao, ma'. Torno presto. Sono stato bene con te, a parlare di tutto.” Era venuto a passare a Velletri, dove mi ero trasferita da Roma, il lunedì dell'Angelo di quel particolare aprile 2010. Sette giorni dopo, alle prime ore di domenica 11 aprile, sarebbe morto. Avevamo effettivamente parlato tantissimo, spaziando dalla fisica all'attualità, e lui aveva appoggiato la testa sulle mie gambe e si era lasciato accarezzare i capelli come un bambino, come dovessimo respirare quei momenti per sempre. Così è stato. “Torno presto”, mi aveva promesso.
Devo raccontarlo, perché è anche un atto di misericordia per le madri che perdono i figli. Il padre spirituale ortodosso vedendomi così piena di sofferenza e angoscia mi esortò all'improvviso: “Chieda a Gesù, Lui può tutto!”. E per farmi capire che non era un modo di dire, mi mostrò un passo della sua “Bibbia” in cui lessi distintamente “a me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra” . “Vede, Gesù ha tutti i poteri, a chi altro vuole rivolgersi?”, m'interrogò il Preot, con i suoi occhi sempre limpidi, a tratti perfino turchesi, chiudendo il Sacro testo. Lo presi alla lettera. Per due anni si può dire che non abbia fatto altro che pregare e studiare, piangere e implorare: “Tu, Signore, che hai resuscitato Lazzaro...”. Cosa pensate che abbia chiesto? Resuscitare Jacopo come un santo o come l'amico di Cristo? Era quello che volevo veramente: rimetterlo al centro dei dolori, delle contraddizioni, delle incomprensioni? Una madre non può che volere “la vita per un figlio”, sempre. E pensavo a Maria Madre, a Lei mi sono aggrappata, a Colei che ha sofferto più di tutte nei secoli e se la Madonna aveva avuto tanta composta fiducia, dovevo averne anch'io. Anni prima avevo letto in quel capolavoro del premio Nobel 1982 per la Letteratura Gabriel Garcia Marquez, “L'amore ai tempi del colera” , questa frase: “E' la vita, più che la morte, a non avere limiti”. E che sia una straordinaria intuizione lo ha confermato anche Papa Francesco rivolto alle autorità colombiane , citando “il tenace vantaggio della vita sulla morte”, di cui l'insigne scrittore parlò proprio nel suo discorso per il Nobel: “Né diluvi né pestilenze, né fame né cataclismi, e nemmeno le guerre infinite lungo secoli e secoli hanno potuto ridurre il tenace vantaggio della vita sulla morte. Un vantaggio che aumenta e accelera”. Non la morte, è tutta vita, pensavo in quei giorni di crescente dolore, convinta che per chi oltrepassa la fatale linea in grazia di Dio ci sia ancora vita. La vera vita. Questo è il filo che ho tenuto in questi anni, tra il ricordo, la memoria e l'al di là. Non posso non andarvi nelle mie incursioni notturne o sulle ali dei generosi angeli, perché una madre dice sempre: “Eccomi figlio, sono qui, ci sono”. E poi attende la risposta, attende segni e segnali. Non da ultima quella frase del “vicino di tomba”, a cui mi piaceva pensare che Jacopo potesse aver detto sfogandosi nelle lunghe ore di solitudine: “Mia madre si è dimenticata che è una giornalista, deve parlare di me!”.
Il nostro dialogo non si è mai interrotto. Lo penso all'estero, in fondo se fosse andato a fare l'università negli Stati Uniti, a Yale nel Connecticut, come aveva già iniziato a inviare richieste, e poi a lavorare fuori dall'Italia, sarebbe stato lontano. Poi, però, i mesi diventano troppo lunghi, allora mi capita di sognarlo e nel sogno gli chiedo “un abbraccio...ho voglia di sentirti” e mi sveglio con la sensazione della sua pelle. Una mamma sa che odore ha, che colore ha, sa tutto di un figlio che ha tenuto in grembo. Riconosco la sua ironia. So che non ha perso la sua sagacia. Era già un uomo, ma che dico, è sempre stato così. Fin da piccolissimo sembrava sceso dal cielo. Mio cognato Massimo diceva: “Ma dove viene questo bambino così buono e che non piange mai?”. Scrivo questa memoria per far vivere Jacopo nei cuori di chi lo ha conosciuto, amato e anche per chi non lo conosceva. Scrivo per i suoi fulgidi ed immortali diciassette anni, per i suoi occhi verdi limpidi e fieri. Scrivo perché lui lo merita, lo merita moltissimo, per le sue doti umane, per il suo intelletto e per il suo spirito. E soprattutto per come ha amato noi: i suoi genitori, la sua famiglia, i suoi amici, chiunque. Scrivo per dargli verità, me lo impone il mestiere, perché la sua tragica fine, avvenuta nelle prime ore di domenica 11 aprile 2010, non è mai stata raccontata nei particolari. Sui giornali e sui media sono stati riportati nell'imminenza dei fatti succinti elementi di cronaca concernente un incidente automobilistico senza apparenti cause, senza frenate e senza coinvolgimento di altre auto. Tanti hanno saputo che Jacopo è deceduto in un fatale ribaltamento alla guida della sua minicar. Non è esatto. Il fascicolo concernente la sua morte, iscritto alla Procura di Roma nell'immediatezza dell'evento, è stato oggetto d'indagini con questa dicitura: per il reato di cui all' art 589 c.p. Cioè: "omicidio colposo" . Sono certa che nessuno abbia mai letto la notizia. Alcuni ignorano perfino che Jacopo sia morto! Un collega giornalista, incontrandomi, mi ha chiesto allegro: “Jacopo che fa, come sta?”. Come quelle giovani voci che a distanza di un anno mi telefonarono chiedendo: “Signora scusi, Jacopo è lì da lei?”. Questo spiega le scarse notizie diffuse, il silenzio calato su quest' atroce evento, nessuna condoglianza, nessuna telefonata, un funerale monco, senza omelia, poi tutti trincerati dietro il riserbo. Nemmeno una messa di suffragio, una commemorazione. Sia che fosse un tragico incidente o un agguato o una rissa già questi particolari sono un indizio del clima d'insabbiamento. Le indagini non sono state aperte e subito archiviate perché l'incidente era scontato e il caso chiuso, come forse si è potuto pensare. Le investigazioni si sono protratte per circa un anno. E sono finite? Il Pubblico Ministero a cui toccò ascoltarmi, una donna per fortuna, fu delicatissima.
Jacopo apparteneva a una famiglia da parte di padre molto nota, i Fanfani, la famiglia dell'insigne statista democristiano Amintore Fanfani. Jacopo era dunque anche Jacopo Fanfani ed era l'ultimo nipote. Io sono una giornalista conosciuta. In particolare in quei giorni gravava sulle nostre vite una vicenda clamorosa, che aveva messo me - e di conseguenza lui - al centro di roventi polemiche. Una vicenda tutt'altro che datata e che viene proposta quando si parla di violenza sulle donne. La mia intenzione era portare elementi e riflessioni su una questione dolorosa e purtroppo attuale. Si può fare a meno di informare sotto diversi aspetti. Si può non sapere tutto? Il mio racconto è di una donna e di una giornalista che da circa quarant'anni si occupa di femminile, di politica e di cronaca e dunque su questi argomenti ho messo insieme una vasta conoscenza. Per questo la morte di Jacopo meritava immediate e caparbie indagini. La morte improvvisa di mio figlio, a quell'ora insolita, alla quale lui mai aveva fatto ritorno a casa, dove però nessuno ha visto e nessun'auto o passante è interessato e presente su una strada ad alto scorrimento anche notturno, potrebbe essere stata un'abile messa in scena. Infatti, nonostante i referti e le ricostruzioni, restano zone buie e a mio parere sussistono svariati elementi per pensare che possa essere andata diversamente. Sono certa che mio figlio sia nel cuore di tanti. Per questo scrivo, per parlare di lui e guardare tutta l'esistenza, i fatti, il presente, il passato, vicende note e aspetti privati, pezzi di storia e ritratti di famiglia, dentro il suo spirito. Scrivo per dare pace e luce alla sua anima e per fare la storia di una vita forse breve ma intensa, che ha intrecciato tante altre vite e quella parte della storia italiana con ancora molti misteri. Scrivo anche perché mi sono accorta che molti giovani non conoscono i particolari storico-politici degli anni da cui veniamo, quei racconti che a mio figlio spalancavano orizzonti di stupore e che, a mio parere, abbiamo il dovere di spiegare ai giovani. Non solo in un senso o da una parte, ma nel complesso di un affresco corale sulla nostra gioventù, sulle nostre battaglie e sui nostri ideali. Scrivo dunque per Livia, per i nipoti, sperando abbiano la pazienza di leggere e l'umiltà di domandare. Scrivo per Pietro, Cristi ed Elena, i “tre piccoli fratelli” che non hanno mai mancato di portare sulla tomba di Jacopo la loro garrula gioia, le risate innocenti miste alle preghierine con i musetti tristi, le candeline accese e i bacini nell'aria: “Ciao Jacopino, ti vogliamo bene”. Già, ma loro sono ortodossi e Pietro, Cristi ed Elena sono ortodossi speciali, come capirete. Spero che per loro l'incontro con Jacopo, con me e con la famiglia sia l'occasione per dare una svolta al destino. Tutto ciò che accade ha un senso e un bene, se sappiamo leggere nelle grandi pagine del divino. La ragione ultima per cui scrivo è per “chiedere scusa”, poiché a questi fatti che narro è conseguita una dissacrazione e una colpevolizzazione strepitosa. Come dice l'anonimo “chiedere scusa è serietà, forza, coraggio” e viene prima di tutto, ma anche dare forma ai fatti è un dovere. |
|
Biblioteca
|
Acquista
|
Preferenze
|
Contatto
|
|
|
|