|
Writer Officina Blog
|

Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa,
teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana
di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, Non ora, non
qui, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri
sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese,
swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale
alcune parti dellAntico Testamento. Vive nella campagna romana dove
ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A
grandezza naturale", edito da Feltrinelli. |

Patrizia Rinaldi si è laureata in Filosofia all'Università
di Napoli Federico II e ha seguito un corso di specializzazione di scrittura
teatrale. Vive a Napoli, dove scrive e si occupa della formazione dei ragazzi
grazie ai laboratori di lettura e scrittura, insieme ad Associazioni Onlus
operanti nei quartieri cosiddetti "a rischio". Dopo la pubblicazione
dei romanzi "Ma già prima di giugno" e "La
figlia maschio" è tornata a raccontare la storia
di "Blanca", una poliziotta ipovedente da cui è
stata tratta una fiction televisiva in sei puntate, che andrà in
onda su RAI 1 alla fine di novembre. |

Gabriella Genisi è nata nel 1965. Dal 2010 al 2020,
racconta le avventure di Lolita Lobosco. La protagonista è
unaffascinante commissario donna. Nel 2020, il personaggio da lei
creato, ovvero Lolita Lobosco, prende vita e si trasferisce dalla
carta al piccolo schermo. In quellanno iniziano infatti le riprese
per la realizzazione di una serie tv che si ispira proprio al suo racconto,
prodotta da Luca Zingaretti, che per anni ha vestito a sua volta proprio
i panni del Commissario Montalbano. Ad interpretare Lolita, sarà
invece lattrice e moglie proprio di Zingaretti, Luisa Ranieri. |
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
|

Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP,
ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo
articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da
seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo
già formattato che per la copertina. |

Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da
un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici,
dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere
derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie
capacità senza la necessità di un partner, identificato nella
figura di un Editore. |

Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori,
arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel
DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti
di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli
della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle
favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia. |
|
|
|
|
Blog
|
|
Biblioteca New
|
|
Biblioteca All
|
|
Biblioteca Top
|
|
Autori
|
|
Recensioni
|
|
Inser. Romanzi
|
|
@ contatti
|
|
Policy Privacy
|
|
Lu cuntu de lu brigante Barone
|
L'azione si svolge alternativamente in un'aula di tribunale e in una piazzetta sulla quale si affacciano alcuni palazzi. L'epoca di svolgimento è agosto del 1861, prima e durante il processo alla banda Barone. I personaggi, alcuni dei quali di fantasia, altri con nomi alterati rispetto ai reali protagonisti, sono in ordine di apparizione:
Cancelliere Presidente del tribunale Procuratore del re Michelone, I brigante e amico di Barone I,II,III,IV guardia Capo piemontese I,II,III popolano Sovrintendente Vincenzo Barone, brigante Madre di Barone Segretario dell'Eccellenza Eccellenza, personaggio muto Luisa Mollo, amante del Barone II,III brigante Ragazzo Tenente Araldo e tamburino
Scena: Al centro in alto la sedia del presidente del tribunale che al momento opportuno (cambio scena) effettua un giro di 180°e si trasforma nella poltrona dell'Eccellenza. A destra una struttura stilizzata che evoca il banco imputati nelle scene in tribunale, nelle altre funge da balcone che si affaccia sulla piazzetta. Quinte 4: due laterali più due di fondo.
Entra il cancelliere che si sistema a sinistra della scena. Due colpi di martello (fuori scena)
Cancelliere: La corte!
Entrano il presidente, che si siede al centro, il procuratore del re che si sistema a sinistra della scena, l'avvocato difensore che si sistema a destra accanto al banco, due guardie che si sistemano lateralmente al presidente.
Presidente: L'udienza è aperta. La parola al procuratore del re.
Procuratore: Eccellentissimo Presidente, i fatti risalgono alla primavera del '61 quando nei territori di Sant'Anastasia, Pollena Trocchia e San Sebastiano si costituì la banda del Barone, colonnello della già dispersa banda Varone. Ne fecero parte gli imputati qui presenti... alcuni dei quali come la Mollo Luisa e il Craparella Michele detto Michelone, ebbero nel processo che oggi qui si discute una posizione centrale. Eccellentissimo presidente in cotal guisa chiamerei l'imputato Craparella Michele a narrare i fatti di sangue che lo vedono oggi imputato.
Presidente: Si accoglie la richiesta del procuratore del re. Lasciate che l'imputato Craparella Michele raggiunga il banco degli imputati per rendere la sua versione dei fatti.
Viene fatto entrare Michelone, si ferma dietro il banco degli imputati con due guardie accanto.
Cancelliere: In nome di sua maestà, Vittorio Emanuele III, per grazia di Dio e per volontà della Nazione, giurate di dire tutta la verità, niente altro che la verità. Dite lo giuro!
Michelone: Lo giuro.
Procuratore: Craparella Michele... dite davanti a questo eccellentissimo tribunale quando e come si costituì la banda comandata dal brigante Barone Vincenzo?
Cambio scena. Si spengono le luci in tribunale e si accendono in piazzetta. Ritmo di tamburi, entra da quinta di fondo destra gruppo di guardia nazionale capo piemontese e sovrintendente, gran vociare
I°guardia: Fate largo, fate largo.
II°guardia: Ue! Stateve zitte, che chillo adda parlà!
Capo piemontese: (guarda in malo modo la II° guardia) Brava gente, il nostro amatissimo Sovrano, Vittorio Emanuele...
Tutti: (applaudono) Viva ‘o rre, viva Vittorio Emmanuele!
II° guardia: Uè! Assate 'o parlà!
Capo piemontese: (guarda ancora la II° guardia) Sappiamo che siete sudditi leali e che servite il vostro re con lealtà e abnegazione...
Tutti: (applaudono)
II° guardia: ‘O cristiano addà parlà!
Capo piemontese: (guarda ancora la II° guardia) Il vostro sovrano si aspetta da voi collaborazione...
Sovrintendente: Scusate Eccellenza, questa è povera gente, permettete che ci parlo io? (rivolto al popolo) Uè ‘o eccellenza vo' sapè si ‘e canuscite sti briganti...
I° popolano: Eccellentissimo eccellenza ‘o sapite nuie simmo povera gente...
II° popolano: Gente onesta... io vaco a faticà...
III° popolano: Ve pare ca nu pate ‘e figli faciarria chelle purcarrie...
Capo piemontese: Capisco... ma c'è qualcuno che sa e non dice... non dovete avere paura...
Barone: Mò state sbagliando eccellè... è overo, simmo povera gente... popolo vascio che pe' famme và a arrubbà, scanna, accire... ccà non c'è rimasto niente... quattro spruoccoli ‘e nocelle che non bastano manco pe' n'anno... e mò ve venite a piglià pure l'onore! ‘A famme è ‘na malatia ‘e stomaco, che se po' curà, ‘na spiata è ‘na ferita ‘e core e ci sta sulo ‘nu rimedio (imita il movimento del coltello) Non perdete il vostro tempo, ccà nisciuno sape niente.
Tutti: applaudono.
Capo piemontese: (stizzito) Bene, siete stati avvisati... andiamo.
La guardia nazionale esce dalla quinta di fondo destra.
Sovrintendente: Guagliò, vieni a ccà. Mi si piaciuto. Comme te chiamme?
Si appartano sovrintendente e Barone un po' in disparte Michelone.
Barone: Vincenzo Barone... pecchè?
Sovrintendente: Le parole che hai detto ti fanno onore... se le venisse a conoscere qualcuno... chissà... potresti guadagnarci qualcosa...
Barone: Guadagnarci? Ma pecchè c'aggio detto?
Sovrintendente: Stammi a sentire... Stasera vieni arete ‘o murillo... ci saranno altri amici... amici come te... come me... amici d'o rre... hai capito?
Barone: me pare... un poco... no. |
|
Biblioteca

|
Acquista

|
Preferenze
|
Contatto
|
|
|
|