Writer Officina Blog
Ultime Interviste
Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
Patrizia Rinaldi si è laureata in Filosofia all'Università di Napoli Federico II e ha seguito un corso di specializzazione di scrittura teatrale. Vive a Napoli, dove scrive e si occupa della formazione dei ragazzi grazie ai laboratori di lettura e scrittura, insieme ad Associazioni Onlus operanti nei quartieri cosiddetti "a rischio". Dopo la pubblicazione dei romanzi "Ma già prima di giugno" e "La figlia maschio" è tornata a raccontare la storia di "Blanca", una poliziotta ipovedente da cui è stata tratta una fiction televisiva in sei puntate, che andrà in onda su RAI 1 alla fine di novembre.
Gabriella Genisi è nata nel 1965. Dal 2010 al 2020, racconta le avventure di Lolita Lobosco. La protagonista è un’affascinante commissario donna. Nel 2020, il personaggio da lei creato, ovvero Lolita Lobosco, prende vita e si trasferisce dalla carta al piccolo schermo. In quell’anno iniziano infatti le riprese per la realizzazione di una serie tv che si ispira proprio al suo racconto, prodotta da Luca Zingaretti, che per anni ha vestito a sua volta proprio i panni del Commissario Montalbano. Ad interpretare Lolita, sarà invece l’attrice e moglie proprio di Zingaretti, Luisa Ranieri.
Altre interviste su Writer Officina Magazine
Ultimi Articoli
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Laura Gariboldi

Mi chiamo Laura. Sono una copywriter pubblicitaria. Amo vivere ogni momento assaporando il bello della vita: per questo non sopporto chi si lamenta sempre. Sono convinta che siamo in un continuo divenire: nuovi obiettivi e sogni ci fanno sentire vivi.
Il mio elemento è l'acqua: vedo il mare come una espressione di libertà e un maestro che infonde energia. Amo l'energia delle cascate e il continuo scorrere dei fiumi.
Sono una lettrice compulsiva da quando ne ho capacità. Ho sempre amato la letteratura e per questo ho seguito studi classici: leggere non solo mi rilassa, ma mi permette di vivere mondi di fantasia allegri, dolci, torbidi, paurosi o affascinanti.
Ho iniziato a scrivere che avevo 12 anni, con una vecchia macchina da scrivere di mia nonna, trovata in una cantina. Non ho mai più smesso. Quando scrivo è come se fantasia e realtà non avessero più confini.
Ho in famiglia musicisti e pittori: con il passare del tempo mi sono resa conto che la mia espressione non erano il pennello e le note, ma le parole e il loro infinito mondo.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Laura Gariboldi: Da quando ho avuto capacità di leggere. Il profumo della carta dei libri, le parole che raccontano situazioni e persone hanno liberato la mia anima nel mondo della fantasia.

Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Laura Gariboldi: Tanti sono i libri che mi hanno trasmesso la voglia di scrivere, ma due sono in vetta a tutta la mia classifica. Prima di tutto L' Ulisse di Joyce. Con i suoi stili differenti, uniti in un unico libro, era come se avessi di fronte un quadro cubista che visualizza da diverse angolazioni la realtà. L'apice è stato il soliloquio di Molly: quell'insieme di parole che fluivano libere come il pensiero dell'anima, mi hanno affascinato.
Il secondo libro che ha stimolato la mia vena da scrittrice, dando spazio anche a un aspetto più visionario e paradossale, è stato Chronic City di Jonathan Lethem. L'antitesi è l'elemento primario fra realtà e delirio, in questo libro. La storia sembra paradossale, ma descrive una società svuotata di ogni valore.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Laura Gariboldi: In realtà ho scritto il mio libro Vite nel Buio, ma non l'ho pubblicato. Un conoscente, a cui l'avevo dato da leggere per avere un parere, mi ha invitata a presentarlo al Salone del Libro di Torino del 2022. Da lì è incominciata l'avventura del mio primo libro, che continua a svilupparsi.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Laura Gariboldi: Può essere una buona opportunità per l'ampio bacino di potenziali contatti che ha e per la crescita esponenziale nelle vendite che sta avendo, in questi anni. Bisogna però tenere presente che Amazon ha algoritmi legati alla ricerca e visualizzazione abbastanza rigidi e che gli spazi per farsi largo sono pochi. Quindi, sono propensa per l'utilizzo di Amazon, ma non solo. La promozione di un libro è una situazione impegnativa, ma altrettanto affascinante.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Laura Gariboldi: Non scrivendo manuali, che hanno bisogno di una elaborazione razionale, preferisco scrivere d'istinto. Scrivo, lascio che la mia fantasia non abbia tabù e poi abbandono il libro per una settimana. Solo dopo lo rileggo con occhio razionale per creare omogeneità.
Solitamente scrivo ascoltando musica. Ogni mio libro ha la sua “colonna sonora”. Quella di Vite nel buio è Hide and Seek degli Imogen Heap, per il suo suono melanconico, ma al contempo graffiante, analogo a quello che è il romanzo.

Writer Officina: Cosa c'è di te nel tuo romanzo?

Laura Gariboldi: A parte gli omicidi di cui non sarei minimamente capace, questo libro ha qualche aspetto biografico nella voce che narra e in qualche sfumatura di Giulia.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Laura Gariboldi: In questo momento sto scrivendo un libro, il genere è lo stesso, la sua colonna sonora è Destiny degli Zero Seven e sul resto...non ho ancora idea dove mi porteranno i suoi personaggi.

Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
1279 visualizzazioni