|
Writer Officina Blog
|

Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa,
teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana
di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, Non ora, non
qui, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri
sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese,
swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale
alcune parti dellAntico Testamento. Vive nella campagna romana dove
ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A
grandezza naturale", edito da Feltrinelli. |

Patrizia Rinaldi si è laureata in Filosofia all'Università
di Napoli Federico II e ha seguito un corso di specializzazione di scrittura
teatrale. Vive a Napoli, dove scrive e si occupa della formazione dei ragazzi
grazie ai laboratori di lettura e scrittura, insieme ad Associazioni Onlus
operanti nei quartieri cosiddetti "a rischio". Dopo la pubblicazione
dei romanzi "Ma già prima di giugno" e "La
figlia maschio" è tornata a raccontare la storia
di "Blanca", una poliziotta ipovedente da cui è
stata tratta una fiction televisiva in sei puntate, che andrà in
onda su RAI 1 alla fine di novembre. |

Gabriella Genisi è nata nel 1965. Dal 2010 al 2020,
racconta le avventure di Lolita Lobosco. La protagonista è
unaffascinante commissario donna. Nel 2020, il personaggio da lei
creato, ovvero Lolita Lobosco, prende vita e si trasferisce dalla
carta al piccolo schermo. In quellanno iniziano infatti le riprese
per la realizzazione di una serie tv che si ispira proprio al suo racconto,
prodotta da Luca Zingaretti, che per anni ha vestito a sua volta proprio
i panni del Commissario Montalbano. Ad interpretare Lolita, sarà
invece lattrice e moglie proprio di Zingaretti, Luisa Ranieri. |
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
|

Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP,
ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo
articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da
seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo
già formattato che per la copertina. |

Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da
un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici,
dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere
derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie
capacità senza la necessità di un partner, identificato nella
figura di un Editore. |

Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori,
arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel
DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti
di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli
della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle
favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia. |
|
|
|
|
Blog
|
|
Biblioteca New
|
|
Biblioteca All
|
|
Biblioteca Top
|
|
Autori
|
|
Recensioni
|
|
Inser. Romanzi
|
|
@ contatti
|
|
Policy Privacy
|
|
Autori di Writer Officina
|
|
|
Sono nato a Trieste il 20 luglio del 1987 e nella vita faccio il guardiafuochi, ovvero l'addetto antincendio portuale. Per approfondire la mia curiosità letteraria, ho frequentato il liceo classico, ma sono stato bocciato alla matura e non ho più ripetuto l'esame. Dopo questa delusione scolastica sono entrato nel mondo del lavoro: ho imparato il mestiere di pasticcere, che ho svolto per sette anni. Oltre che per la scrittura e la lettura, vado matto per la musica e tutti i suoi generi. Mi piace suonare la chitarra, sia quella acustica che quella elettrica, e cantare. Qualche anno fa, ho inciso con la mia band un disco, “Summer Memories”, di genere pop/rock. Amo gli animali e ho due gatti, Giulio e Calipso. Ho avuto un cane, un Golden Retriver di nome Teo, il mio migliore amico di sempre, che mi ha lasciato quest'estate all'età di quattordici anni. Sono una persona in continuo viaggio con la fantasia, qualsiasi situazione, potenzialmente, può diventare uno spunto per una storia nuova.
Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?
Daniele Marassi: Quando, a undici anni, mi sono imbattuto in una copia di It, di Stephen King, che conoscevo già per aver visto il trailer della miniserie TV quando ne avevo solo cinque. Ero nella libreria della Galleria Fenice di Trieste e dopo aver afferrato quel libro senza farmi vedere dai miei genitori, ho letto un piccolo estratto, che ho trovato davvero spaventoso: dopo un'alluvione, era stato ritrovato il corpo senza vita di un uomo, nella sua macchina. I pesci gli avevano divorato varie parti del corpo... Sconvolto, ho chiuso subito il libro e mi sono indirizzato verso i Piccoli Brividi, di R.L Stine, lettura più alla mia portata. Da quel giorno, ne ho letti almeno due alla settimana. Volevo “prepararmi” psicologicamente alla lettura di It, libro che continuava a stuzzicare la mia curiosità, in maniera quasi ossessiva. Lo avrei acquistato e letto appena tre anni dopo.
Writer OfficinaWriter Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?
Daniele Marassi: Il Pupazzo Parlante, della collana Piccoli Brividi di R.L. Stine. Dopo averlo letto, ho cominciato a scrivere racconti su pupazzi che prendono magicamente vita. Ne ho scritti a decine!
Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?
Daniele Marassi: No. Le lunghe attese non fanno per me. Un professionista ha fatto un lungo lavoro di editing sul testo, poi, dopo la correzione della bozza, l'ho pubblicato su Amazon.
Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?
Daniele Marassi: Sicuramente. Se il testo viene prima valutato e “sistemato” da un professionista, se l'autore ha in mente una buona strategia di marketing e se non demorde se non vede i risultati arrivare subito, sicuramente avrà buone possibilità di emergere.
Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?
Daniele Marassi: A L'Ilv, il primo e unico romanzo che ho scritto (per il momento). È una storia dell'orrore, ma in essa non mancano tematiche come l'amore, l'amicizia “vera”, la speranza. Quello che voglio dire con il mio libro è “non lasciarti ingannare dalle apparenze”, “pensa a ciò che fai, alle tue azioni e alle possibili conseguenze che potranno avere”, “sii felice e apprezza quello che la vita ti ha dato”. Sono argomenti già visti e rivisti, ma sempre attuali. Io cerco di proporli in maniera “alternativa”.
Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?
Daniele Marassi: Inizialmente scrivo d'istinto, ispirato magari a un sogno che ho fatto. Poi, quando concludo la prima stesura, schematizzo la storia e la valuto in modo razionale. La modifico fino a quando non sento dentro di me, rileggendola, un senso di pace interiore.
Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?
Daniele Marassi: Adesso sto concludendo un racconto lungo, intitolato “La Fobia”, poi riprenderò la prima stesura del mio secondo romanzo, che ho dovuto momentaneamente accantonare a causa di impegni lavorativi.
|
Tutti i miei Libri

|
Profilo Facebook

|
Contatto
|
|
|
|