
Eugenia Horvat. In questi tempi della fine chiunque può rivolgere al mondo le proprie parole per essere ascoltato. Da qualche anno il Commissario Bruno Delano scriveva in rete su diversi siti: racconti fantastici, qualche saggio su argomenti vari: esoterici, artistici, politici. Ne provava, aldilà della modestia degli esiti, un piacere profondo, certamente legato a una vocazione mai compiuta. Tempo addietro aveva pubblicato un breve saggio sul simbolo chiamato Triskell: tre segmenti lineari identici, piegati o in forma di spirale, una estremità in comune a formare un vortice destrorso o sinistrorso che ruota attorno ad un asse centrale. Formalmente vicino ad una svastica uncinata ne costituiva probabilmente la matrice antica, più vicina all'Uno da cui tutti i simboli sorgono. Le tre braccia del Triskell rappresentano gli assi lungo i quali la Manifestazione in cui siamo immersi procede, fisici, lo spazio e le tre qualità della materia, e temporali, passato, presente, futuro. La potenza del simbolo è enorme, lo si trova nelle strutture galattiche come in quelle subatomiche, nei cristalli, nelle geometrie frattali. Le clatrine, le proteine che guidano l'endocitosi cellulare, la base di ogni processo evolutivo, si organizzano in catene di spirali a tre braccia. Osservati al microscopio, i segni scritti dalle proteine nel liquido della vita appaiono identici ai simboli che uomini di ere primordiali avevano inciso sulla roccia. Un giorno trovò nella sua casella di posta presso il sito una mail di una lettrice, Horvat Eugenia. Lui si stupì che si firmasse così, il cognome prima del nome, e in fede, con i più distinti saluti, come avveniva un tempo tra la gente di poca cultura. Scriveva di essersi imbattuta nell' articolo cercando in rete immagini del simbolo delle tre braccia a spirale che, da più di un anno, vedeva continuamente. Il Commissario rispose con i ringraziamenti di rito, chiedendole cosa intendesse per vedere. Incontrava forse di continuo il simbolo, che ha diverse declinazioni secondarie anche nella segnaletica profana? Questo poteva avere una spiegazione psicologica. Le appariva nei sogni, sorgendo dall'inconscio? Cos'altro? Dopo qualche giorno ricevette la risposta. Eugenia aveva un giorno avvertito una sorta di bruciore sul lato esterno della coscia sinistra. Tolti i pantaloni aveva visto per la prima volta quel simbolo, grande poco più di una noce e inciso come un marchio. Un disegno perfetto, tracciato da linee cremisi, a volte più rosse, come una cicatrice disseccata. Passandovi la mano non si avvertiva alcun rilievo, alcuna differenza. Negli spogliatoi, Eugenia lavorava come infermiera, comprese interrogando le colleghe che il segno era visibile a lei sola. Non ebbe nemmeno il tempo di pensare di esser pazza perché subito incominciò a vedere altri simboli. Le apparivano dallo specchio, sul petto, all'incavo della gola, poi sul palmo aperto. Dalle sue descrizioni incerte e dal linguaggio impreciso lui riconobbe l'Enneagramma e i suoi numeri. Eugenia vedeva il triangolo ascendente, il 3, il 6 ed il 9 uniti da lucidi e vibranti nastri neri, una svastica nelle anse. Lo Stella di Davide. Più tardi lui avrebbe tracciato sulla carta il Nodo del Nord mentre lei lo descriveva al telefono con la sua voce dolce e quasi totalmente priva della erre. Allo stesso modo sentì il respiro di Eugenia diventare più veloce e accorato mentre guardava apparirle sul polso un cerchio con un vorticoso eppure immobile punto nero al centro. L'inizio del Tao. Questi simboli apparivano per scomparire dopo un istante. Il Commissario chiese una foto del suo viso. Aveva lunghi capelli biondi, occhi verdi che non guardavano questo mondo ma in un altrove. Lui la riconobbe. Volle sapere tutto di lei. Aveva trentacinque anni e una figlia, Aurora. Abitava a Gorizia, nel quartiere di San Pietro, lavorava nel reparto oncologico degli Ospedali riuniti. Il nome della sua famiglia, Horvat, veniva da chissà quale luogo balcanico e poi slavo, la madre di sua madre aveva sangue gitano. Eugenia era cresciuta con un padre lontano, marinaio sulle rotte commerciali del mediterraneo. Per anni un uomo, un uomo stimato, amico della famiglia, aveva abusato di lei bambina. In una macchina scura che descriveva nei dettagli e il cui luogo miserabile - i sedili di pelle, l'acre odore di fumo, le lamiere fredde e saldate, i vetri che il respiro del mondo là fuori, il respiro che l'avrebbe salvata, rendeva ciechi di bianca nebbia, i meccanismi mostruosi al di sotto del volante, dai pedali sino al ventre del motore - riconobbe subito come un luogo per lei maledetto, il luogo di ogni cosa nemica. Da sempre, da quando aveva ricordi, viveva esperienze strane: udiva musiche che sembravano scendere dall'alto come forme, rovesci di pioggia o piccoli dardi, vedeva coloro che erano morti, da poco o da secoli, volti e figure sconosciute. A volte le parlavano, mostrando oggetti, chiedendole di seguirli. Per lei le auree vibravano intorno ai corpi dei vivi, dicendo di ognuno, in quella fiamma, la vera cifra. Ragazza, la madre l'aveva portata da diversi specialisti. Le loro parole, microlesioni della corteccia cerebrale, metabolismo parossistico degli zuccheri, autoproduzione di sostanze psicotrope, non avevano alcuna importanza. Lo sciamano che impara a volare negli altri mondi grazie al fungo allucinogeno lascia poi questo ausilio come si lascia un tutore proseguendo con altre vesti il suo viaggio. Imparò così a tacere. Al Commissario fu subito chiaro che Eugenia poteva attraversare senza alcuno sforzo il confine tra il mondo materiale e i mondi sottili. I simboli, forme della Verità che si rendevano visibili sul corpo di Eugenia, non erano che i segni della sua Benedizione, i sigilli che avrebbero aperto i Cieli. Le scrisse un giorno di un sogno. Il loro sogno. Lui ed Eugenia stavano sotto un albero, un mandorlo, in una Luce assoluta. Una voce le diceva parole che lei ripeteva:
En sof or, nella Luce senza fine. Le'olam va'ed, per l'Eternità. Yadà, Amore. Ben Gilgul, il figlio del tempo. Tehom, l'abisso.
In quell'altro mondo che lei sola vedeva ma di cui nulla conosceva lei gli baciava la gola e gli occhi, il Commissario incideva con una lama fatta di luce lettere sul suo polso e poco sotto il cuore. Contavano, coppia celeste, gemme su un pettorale a terra, nominavano le Sefirot come Stelle, venivano sfiorati da Creature delle schiere più alte. Lei vide l'Angelo del giorno della nascita di lui, il 29 giugno. Il ventesimo Angelo del Nome. Ne disse il nome in una lingua che non conosceva, in sillabe aperte e sospese: Pahaliah. Immenso e candido lo vide contenere Bruno Delano in Lui, come una madre il figlio che va formando nel ventre. Sentì l'Angelo sognarne il cuore e la vena cava che lo nutriva, a ogni battito. Il Commissario acquistò alcuni libri suggeriti da Internet. Tra questi il “Trattato di Angelologia” di K. S. Wallace. Un testo dozzinale, in lingua inglese e dalla copertina dolciastra. Conteneva le formule di invocazione dei settantadue Angeli del Nome. Adottò la dieta prescritta, il venerdì di completo digiuno. Ogni sera prima di prendere sonno e ogni mattino nella sua ora di reggenza, tra le sei e le sette, invocava l'Angelo con le parole di rito. Non sarebbe mai accaduto nulla. E tutto per Eugenia, donna di cultura modesta, sarebbe rimasto Mistero. Il cristallo attraverso il quale il Supremo riusciva ad apparirle era quello di Israele: simboli, lettere e linguaggio. In questo modo Eugenia diceva all'ebreo Bruno Delano: io ti appartengo, qui e sempre, come ti sono appartenuta in mille altre vite, da prima che il tempo fosse. Il Commissario non la raggiunse cosciente, in quell'altrove che lo lo riempiva, che poche e confuse volte. Per il resto conosceva le sue notti, ciò che lui stesso agiva, ciò che lui stesso era, dai resoconti di lei. Eugenia. Cosa sapeva vedere?: la loro Unità. Al Meraviglioso bastava mostrarsi. Lei non lasciò mai la famiglia. Oltre che in quelle notti luminose, non si videro che qualche volta, a Gorizia e poi a Trieste. Intrattennero una corrispondenza fitta e accorata, che terminò solo con la morte di lei. Il Commissario annotava ordinatamente le sue visioni. Eugenia era una Veggente dal potere assoluto: un nome, una foto, un'allusione le rendevano possibile conoscere la storia e il destino di un uomo. Agli inizi tentò diversi esperimenti. Cercava di capire, di dominare il potere di lei, di usarlo per il suo lavoro. Un giorno le chiese di pronunciare per sette volte, lo aveva immaginato al momento e divenne uno dei loro metodi, un nome: Alexei Sultanov. Si trattava di un giovane pianista russo che Delano amava e che era morto giovane dopo un ictus. Per anni, il lato sinistro paralizzato, aveva suonato con una sola mano. Lei stette malissimo: un forte formicolio al braccio sinistro le durò per giorni, tanto che il marito dovette portarla in Ospedale. Lo avrebbe aiutato nelle indagini, alcune volte. Lui riuscì a fare passare per colpo di fortuna, per intuizione bizzarra, ciò che gli aveva permesso di risolvere il caso. Senza le sue visioni non sarebbe mai riuscito. Quando vedeva Eugenia provava freddo, si indeboliva, a volte sveniva. I giorni successivi non mangiava, accusava assenze e paure. Era pericoloso, soprattutto quando le visioni avvenivano durante il giorno, con la figlia piccola in casa. Il Commissario comprese di amarla, senza immagine, senza desiderio, senza tempo. Vide il senso del loro incontro, gli anni di amore e mistero che sarebbero venuti. Dal lago le aveva scritto in un giorno di infinita e scura nuvolaglia, una lettera piena d'amore e di malinconia, di parole smarrite. Da una distanza uguale a quella tra questo mondo e quelli che solo lei poteva abitare: Eugenia. Aiuta anche me a vedere, a compiere il primo passo. Io sono con te, Eugenia. Io sono con te!
Doron Velt
|