Writer Officina - Blog
Scrittori si nasce

Miei cari scrittori... siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta.
Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
E forse proprio per questo non vogliamo essere trattati come studenti a cui inculcare il senso comune della retta via. Ripudiamo i dotti e i maestri, non perché disconosciamo la loro sapienza, ma per la voglia e l'imperioso intento di superarli in scaltrezza e affinare la somma capacità di affabulare le genti. Non imponeteci il credo comune, non indirizzateci verso la strada maestra, perché non siamo disposti a seguire le orme di chi ci ha preceduto, ma vogliamo segnare il solco di un pensiero non comune. E non importa se ci credete folli, non importa se sorridete al nostro passaggio, non abbiamo bisogno di alcun permesso per dipingere le pareti di una stanza che ci avete imposto sempre dello stesso colore.

Siamo scrittori, sì... per nascita e non perché investiti da un tocco divino, sono le storie di notte a cercarci e non possiamo far altro che raggruppare le parole. E non diteci che siamo diamanti grezzi, pronti per essere raffinati dal genio della lampada. Non seguiamo le mode e nemmeno il pifferaio di turno, noi siamo incantatori di serpenti alati e ripudiamo le magie degli altri. Non ci nascondiamo dietro una maschera e affrontiamo di petto ogni nemico dall'armatura lucente per ribadire, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che essere liberi significa non dipendere da nessuno, tanto meno di chi ci impedisce di raccontare al mondo il nostro verbo.

Siamo scrittori, ci crediamo davvero, e nessuno può domare la nostra stupida follia creativa, imprigionandola nelle briglie ataviche dei poveri di spirito. Noi crediamo anche in ciò che non possiamo vedere, perché lo respiriamo ogni giorno, come l'aria, a pieni polmoni. E non provate a etichettarci, non paragonateci a chi insegue i mulini a vento, non cercate nemmeno di contrastare il nostro passo, perché siamo la brezza inquieta di questo nuovo e rivoluzionario cambiamento.

Siamo scrittori senza convenzioni, timidi, goliardici, a volte sconosciuti, ma combattivi e impertinenti. Non abbiamo timore del buio, perché è la mancanza di luce a ispirarci. Siano un "ensemble" di forza e passione, un impasto di pane fatto in casa, che non conosce altre mani se non quelle del mugnaio che ci ha infuso la vita. Siamo anime perse e pensieri sparsi, siamo esploratori del mondo sommerso e cacciatori di frodo, armati di lance dalla punta incantata, di una cintura di drago e una bisaccia di cuoio.

Samo scrittori senza catene, senza timori, senza padroni... siamo destinati a inseguire il fato per trasformarlo in caos e poi di nuovo in quiete. Lasciateci perdere, lasciateci vagare nel nostro mondo dal futuro incerto, siamo dotati di una bussola d'ottone e un sestante d'oro, seguiamo una mappa disegnata sulla pergamena e percorriamo cerchi concentrici fino ad arrivare al cuore.

Abel Wakaam
© Writer Officina
Lettori: 7716
Ultime interviste
Erri De Luca Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
Patrizia Rinaldi Patrizia Rinaldi si è laureata in Filosofia all'Università di Napoli Federico II e ha seguito un corso di specializzazione di scrittura teatrale. Vive a Napoli, dove scrive e si occupa della formazione dei ragazzi grazie ai laboratori di lettura e scrittura, insieme ad Associazioni Onlus operanti nei quartieri cosiddetti "a rischio". Dopo la pubblicazione dei romanzi "Ma già prima di giugno" e "La figlia maschio" è tornata a raccontare la storia di "Blanca", una poliziotta ipovedente da cui è stata tratta una fiction televisiva in sei puntate, che andrà in onda su RAI 1 alla fine di novembre.
Gabriella Genisi Gabriella Genisi è nata nel 1965. Dal 2010 al 2020, racconta le avventure di Lolita Lobosco. La protagonista è un’affascinante commissario donna. Nel 2020, il personaggio da lei creato, ovvero Lolita Lobosco, prende vita e si trasferisce dalla carta al piccolo schermo. In quell’anno iniziano infatti le riprese per la realizzazione di una serie tv che si ispira proprio al suo racconto, prodotta da Luca Zingaretti, che per anni ha vestito a sua volta proprio i panni del Commissario Montalbano. Ad interpretare Lolita, sarà invece l’attrice e moglie proprio di Zingaretti, Luisa Ranieri. .
Altre interviste su Writer Officina Blog
Articoli
Scrittori si nasce Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Lettori OnLine