Writer Officina - Scrittori Ribelli
Autori di Writer Officina
285 Autori [] .: Writer Officina :.
Maria Orlandi
Ciao e grazie per lo spazio che mi dedicate. Sono Maria Orlandi, vivo a Pescara e lavoro come giornalista dal 2007. Giornalista, ma anche addetto stampa, editor, ghost writer e social editor. Tante cose che ne hanno in comune una sola: scrivere, la mia passione da quando avevo 8 anni e iniziai a comporre le mie prime poesie. Scrivere per me è un lavoro meraviglioso, un modo esaltante di disegnare, immaginare, interpretare il mondo intorno a me. Per un lungo periodo avevo accantonato questa mia passione per rincorrere un sogno che, tra gli anni 80 e 90, accomunava un po' tutte noi ragazze: la m...
Abel Wakaam
Sono un raccontastorie. Gli scrittori veri sono diversi perché seguono le regole e i dogmi prefissati dalla casta. Un ribelle tutto questo non lo può accettare, se non a un prezzo troppo alto per riuscire a sopravvivere oltre le convenzioni. Mi piace pensare di non aver mai dovuto chinare la testa, se non di fronte alla bellezza interiore. Sorrido all'idea di non aver mai dovuto “chiedere” e mi cullo nella convinzione che non esistano confini, se non quelli che alziamo noi stessi per difenderci dagli altri. Sono impudente, a volte sfacciato, pragmatico, combattivo e mai domo. Amo la libertà,...
Luca Viozzi
Il mio nome è Luca Viozzi e sono nato il 1 marzo 1984 ad Ascoli Piceno anche se per moltissimi anni ho vissuto a San Benedetto del Tronto. Sono ingegnere informatico laureato all'Università Politecnica delle Marche e qualche anno dopo ho conseguito l'abilitazione all'insegnamento. Attualmente sono professore di Tecnologie Informatiche e Comunicazione e penso di essere molto fortunato perché è il lavoro più bello del mondo. Stare a contatto con gli studenti e le studentesse è un piacere immenso e al tempo stesso una grande responsabilità. Sono presidente dell'Associazione Culturale Allenamente...
Franca Marsala
Sono una donna di cinquantaquattro anni, accanita lettrice. Fin da ragazzina, ho amato scrivere. È una mia passione che, per fortuna, sta avendo dei buoni riscontri. Amo molto anche dipingere, preparare dolci, passeggiare, e le varie forme di spettacolo, come il cinema e il teatro. Lavoro nell'ambito dell'infanzia, con molta gioia e soddisfazione. Passo il mio tempo libero con gli amici, o in compagnia di un buon film o di un buon romanzo. Mi occupo della mia famiglia, di mia madre in particolare. Sono stata fortunata, i miei genitori mi hanno messo fin da piccola un libro in mano. Cerco di...
Marco Venturi
Sono nato a Pistoia nel 1973. Ho vissuto la mia infanzia nel piccolo paese di Orsigna, dove ho avuto la fortuna di conoscere il celebre giornalista e scrittore Tiziano Terzani in quanto amico di mio padre. Mi sono laureato in Economia Aziendale all'Università di Firenze, dal 2001 svolgo la professione di impiegato bancario. Dopo aver calcato le scene dei locali della mia zona come cantante di pianobar, ho deciso di smettere con questa “attività collaterale” dato che non mi trasmetteva più la passione dei tempi andati. Sono praticamente da sempre un appassionato lettore di fumetti e romanzi, al...
Giada Bianco
Sono nata a Como nel maggio del 1992, mia madre è comasca mentre mio padre Veneto, tendo sempre a precisare questa cosa di me perché è parte delle mie radici, e un pezzo del mio cuore si divide tra Padova e Verona. La mia infanzia è stata bella e spensierata, passata spesso a casa dei miei nonni, tra chiesa e giardinetti. Ha sette o otto anni ho scoperto l'amore per la scrittura, e da allora non mi ha mai lasciato. Per questo ero una bambina un pò strana. Spesso mi chiudevo in me a scrivere, magari durante una gita, sul pullman, o su un prato deve anziché giocare io scrivevo. Non mi sono mai p...
Avanti
Ultime interviste
Erri De Luca Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
Maurizio de Giovanni Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime di vetro, Serenata senza nome, Rondini d'inverno, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba (tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero).
Lisa Ginzburg Lisa Ginzburg, figlia di Carlo Ginzburg e Anna Rossi-Doria, si è laureata in Filosofia presso la Sapienza di Roma e perfezionata alla Normale di Pisa. Nipote d'arte, tra i suoi lavori come traduttrice emerge L'imperatore Giuliano e l'arte della scrittura di Alexandre Kojève, e Pene d'amor perdute di William Shakespeare. Ha collaborato a giornali e riviste quali "Il Messaggero" e "Domus". Ha curato, con Cesare Garboli È difficile parlare di sé, conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi. Il suo ultimo libro è Cara pace ed è tra i 12 finalisti del Premio Strega 2021.
Altre interviste su Writer Officina Blog
Articoli
Scrittori si nasce Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Lettori OnLine