Writer Officina - Blog
Dialoghi e Menzogne

Il passo dal cinema muto a quello sonoro ha trasformato la straordinaria mimica degli attori in parole. Ha dato voce ai sentimenti e ha concesso un'anima alle smorfie di dolore.
Prima di allora c'erano soltanto le tonalità della musica a sottolineare il dramma o la felicità di ogni scena.
Il cinema era ancora un susseguirsi di esperimenti, dal Kinetoscopio di Thomas Edison al Cinematografo dei Fratelli Lumière. Una strabiliante scatola magica in cui la luce prendeva vita e si trasformava sotto gli occhi increduli degli spettatori in una realtà raccontata.
Se vi soffermate un attimo su questo antico concetto, vi ritroverete a paragonare un libro alla stessa forma determinante di comunicazione, ma vi renderete conto che non ha alcun senso imbavagliare i nostri personaggi. E ora vi domando: cosa sarebbe "Il Piccolo Principe" senza i dialoghi con la volpe?

Piccolo Principe: Vieni a giocare con me. Sono così triste!
Volpe: Non posso giocare con te, non sono addomesticata.
Piccolo Principe: Ah, Scusa! Che cosa vuol dire "addomesticare"?
Volpe: Vieni da lontano, tu! Che cosa cerchi?
Piccolo Principe: Cerco gli uomini. Che cosa vuol dire "addomesticare"?
Volpe: Gli uomini hanno dei fucili e cacciano. E’ molto noioso! Allevano anche delle galline. E’ il loro solo interesse. Tu cerchi delle galline?
Piccolo Principe: No! Cerco degli amici. Che cosa vuol dire "addomesticare"?
Volpe: E’ una cosa da tempo dimenticata! Vuol dire “creare legami”
Piccolo Principe: Creare legami?

Quindi la soluzione appare semplice, basta far parlare i nostri protagonisti tra di loro e il gioco è fatto! Prima di tutto dobbiamo comprendere che, oltre all’aspetto fisico e psicologico, il linguaggio è il terzo elemento che ci permette di conoscere e provare empatia per un particolare personaggio.
Se ne deduce che i nostri protagonisti non possano avere la stessa "voce" e nemmeno il medesimo comportamento, altrimenti tradirebbero la nostra ingombrante presenza in ognuno di loro. Attraverso l'inserimento di dialoghi si può aumentare la suspense, creare ritmo e movimentare la scena ma, soprattutto, è possibile raccontare delle spudorate menzogne.
L'autore no, lui non può mentire nel suo meticoloso resoconto dei fatti, ma le creature immaginarie a cui abbiamo dato vita devono avere gli stessi pregi e difetti delle persone che incontriamo tutti i giorni per strada e quindi anche infarcire i loro discorsi di spudorate menzogne, al fine di produrre nel lettore la speranza che vengano alla fine traditi dalle loro stesse parole.
Ma non solo, le descrizioni dei fatti, realizzata attraverso la loro "voce" può concedere un punto di osservazione diverso, come ci accade quando valutiamo un fatto accaduto esattamente all'opposto di come lo hanno recepito nostri amici. È in questo modo che si concretizza la "personalità" di ogni figura e le azioni, i movimenti, ne completano la caratterizzazione.
Il problema semmai è quello di imparare a gestire i dialoghi, affinché non siano puerili e di scarsa importanza.
Un altro quesito riguarda la proporzione ideale tra descrizioni e dialoghi, ma per questo non credo che sussista una regola precisa. Personalmente preferisco un testo ricco di "parlato", perché mi aiuta a comprendere meglio il pensiero di chi lo anima, ma anche le descrizioni hanno la loro importanza.
La risposta giusta è: dipende.
Dipende dal genere, dipende dalla trama, dipende dalla capacità dell'autore di calarsi nelle rispettive parti, assumendone le vesti in toto, persino nella crudeltà. Probabilmente è più facile "essere buoni", piuttosto che incarnare la violenza, ma è la presenza del Lupus in Fabula a costruire il giusto equilibro nella storia.
Un trucco per affinare la caratterizzazione dei nostri personaggi può essere quella di "abbinarli" a qualcuno che conosciamo o di cui seguiamo le vicende sui Social. Sovrapporre le due figure in una sorta di collage editoriale può dare spesso dei risultati inaspettati.
In questo modo il burbero antagonista prende le fattezze dell'autista dell'autobus, su cui saliamo tutte le mattine, e di cui cogliamo le smorfie mentre impreca ai pedoni. Anche le chat possono essere una scuola naturale per cucire i dialoghi di una trama complessa e nello stesso modo possiamo attingere dalle piccole o grandi scaramucce che popolano i gruppi di letteratura su Facebook. Ma esistono i dialoghi perfetti? E quanto tempo serve a ognuno di noi per realizzarli?

Volpe: Non c’è niente di perfetto! La mia vita è monotona. Io do la caccia alle galline e gli uomini danno la caccia a me. Tutte le galline si assomigliano e tutti gli uomini si assomigliano. E io perciò mi annoio. Ma se tu mi addomestichi, la mia vita sarà come illuminata. Conoscerò un rumore di passi che sarà diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno nascondere sotto terra. Il tuo, invece, mi farà uscire dalla tana, come una musica. E poi, guarda! Vedi, laggiù in fondo, dei campi di grano? Io non mangio il pane e il grano, per me è inutile. I campi di grano non mi ricordano nulla, e questo è triste! Ma tu hai i capelli color dell’oro. Allora sarà meraviglioso quando mi avrai addomesticato. Il grano, che è dorato, mi farà pensare a te. E amerò il rumore del vento nel grano. Per favore addomesticami.
Piccolo Principe
: Volentieri, ma non ho molto tempo! Ho da conoscere degli amici e da scoprire molte cose!
Volpe: Non si conoscono che le cose che si addomesticano. Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già fatte. Ma, siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici. Se tu vuoi un amico, addomesticami!
Piccolo Principe: Che bisogna fare?
Volpe: Bisogna essere molto pazienti. In principio, tu ti sederai un po’ lontano da me, così, nell’erba. Io ti guarderò con la coda dell’occhio e tu non dirai nulla. Le parole sono una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai sederti un po’ più vicino. Poi il giorno dopo ancora più vicino, finché mi potrai toccare. Saremo diventati amici, non avremo più paura uno dell’altro, saremo felici di stare insieme.

Abel Wakaam
© Writer Officina
Lettori: 4189
Ultime interviste
Erri De Luca Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
Maurizio de Giovanni Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime di vetro, Serenata senza nome, Rondini d'inverno, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba (tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero).
Lisa Ginzburg Lisa Ginzburg, figlia di Carlo Ginzburg e Anna Rossi-Doria, si è laureata in Filosofia presso la Sapienza di Roma e perfezionata alla Normale di Pisa. Nipote d'arte, tra i suoi lavori come traduttrice emerge L'imperatore Giuliano e l'arte della scrittura di Alexandre Kojève, e Pene d'amor perdute di William Shakespeare. Ha collaborato a giornali e riviste quali "Il Messaggero" e "Domus". Ha curato, con Cesare Garboli È difficile parlare di sé, conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi. Il suo ultimo libro è Cara pace ed è tra i 12 finalisti del Premio Strega 2021.
Altre interviste su Writer Officina Blog
Articoli
Scrittori si nasce Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Lettori OnLine